CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] nipoti di F. D'Andrea, pubbl. da N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. Scritti minori, Bari 1966, p. 369; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, p ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] 212), di Giovanni Andrea Serrao, di Salvatore Spiriti G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad G. Ricuperati, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 258 s., 263-266; F. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Gallini, Bartolomeo Signoroni, Giacomo Andrea Giacomini e Carlo Conti, in topografica. L'università di Bari, che comprendeva nel primo anno della vita e della carriera di A. Scarpa desunti da un suo curriculum autografo, in Boll. dell'Ist. storico ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] il Regno. Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la grave notizia in Archivio storico lombardo, XXX(1903), p. 400; N. Ferorelli, Ilducato di Bari…, ibid., XLI(1914), p. 429; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] successore, nel 1018, Guaimario (IV), avuto da Gaitelgrima, da cui ebbe anche Guido, futuro gastaldo-conte 47-60; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce del primogenito, Alfonso, al quale egli era legato da antica amicizia, lasciava credere al perdurare delle sue cariche: fu governatore di Terra di Bari e Terra d'Otranto nel 1481-82 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II, egli si unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un Roma 1967, ad ind.; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ind.; B. Marciano, Salerno nella rivoluzione del 1860, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] interni", su proposta del ministro dell'Interno Andrea Miot, il C. ebbe la direzione locali nel Regno: Lecce, Chieti, Bari, ecc.). Comunque, il C. culto dei morti e degli eroi. Il libro fu giudicato da M. Ruggiero, che lo recensì, degno di "rivolgere ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di spirito volteriano che accompagnava da tempo il C.; le , Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, 168-171;R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 92;S. F. Romano, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] medes., a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 362 s.; F. Nicolini, Gli scritti e la fort. di P. Giannone, Bari 1913, pp. 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; B. Croce, Vite di avventure,di fede e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...