• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [1422]
Biografie [954]
Storia [362]
Letteratura [172]
Religioni [152]
Arti visive [149]
Diritto [65]
Diritto civile [47]
Medicina [28]
Storia e filosofia del diritto [27]
Economia [27]

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] chiesa napoletana di S. Andrea delle Dame a Caponapoli; nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la chiesa Agostino Maggiore e fece un altare in S. Caterina da Siena, in Napoli (chiesa nella quale tornerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] del potere d'Oltralpe che richiese l'oneroso esborso, da parte di G., di un tributo immediato ai Franchi , pp. 109, 112-114, 362; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 113; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, p. 136), la raccolta poetica di G. D'Annunzio Isaotta Farfa,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] divenendo assiduo collaboratore del settimanale da lui diretto, Idea (1949- . Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò per gli «Scrittori d’Italia» di Laterza (Bari 1969). In Idoli e domande della poesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] lo zio, mons. Andrea Casasola (1806-1884; vescovo di Concordia dal 1855 liberali moderati. Tra i suoi interventi da ricordare quello svolto nel 1895 in cattolico in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62-67; V. Negri, Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Venezia, Bari, Livorno. Tuttavia Ricordi non pubblicò il lavoro e, concentrato sulla stella nascente di Puccini, da quel momento che con la sua Rivoluzione francese precede di qualche anno Andrea Chénier di Giordano - e anche la sua vocalità s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] il rapporto al conte J. Sedlnitzky pubbl. da E. Bellorini, in Scritti varii di erudizione costruito dall'architetto Andrea Pizzala: lo Diz. encicl. della letter. ital., a cura dì G. Petronio, Bari 1966, II, s.v.; Diz. della letter. italiana, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis. La nomina di G. a duca di Spoleto 1973, p. 55; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 161; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] ottenne la porpora da Giulio II. . Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, I, Bari 1910, pp. 114 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, con un documento inedito riguardante Andrea Mantegna, in Annali di storia moderna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

PEREZ NAVARRETE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÈREZ NAVARRETE, Antonio Elena Papagna – Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO – TORRE ANNUNZIATA – PIETRO D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 96
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali