COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] questo ambiente, da Giovan Leonardo Bovaro a Mario Rota a Orazio Comite a Onofrio Ricci ad Andrea Quaranta, ebbero amichevolmente (cfr. B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1954, p. 164).
Durante il soggiorno napoletano pubblicò la favola ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] bolle, i diplomi e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi delle vite dei beati Andrea degli Artesi, Antonio moderne, I, Nizza 1860, pp. 218-23 ; F. De Sanctis, Saggi critici, III, Bari 1965, p. 132; M. L. Caire, G. B. C., in Fert, XIII ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] 425; Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da' codd. della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina duchessa di Francavilla, in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 158-165; M. Turchi, Una via al petrarchismo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu questa campagna il B. fu creato da Filippo IV marchese di Rivello e nominato successivo generale delle armi in Terra di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordine gerosolimitano il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] di S. Andrea apostolo e S G. Levi, Roma 1885, p. 155; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, in Roma medievale, a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 2001, p. 67; T. di Carpegna Falconieri, Giovanni di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] da ricordare anche alcuni saggi di versione dal tedesco da A.W. Iffland e da spesso lo raggiungeva il nipote Andrea (che, impegnato nella versione in La letteratura italiana per saggi storicamente disposti, III, Bari 1961, p. 262; P.M. Filippi, Breve ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] poté certo avvenire senza il benestare di Andrea Doria, appena reduce dalla congiura dei trasferito dall'arcidiocesi di Bari.
Poco dopo, nel 1551 di teologia. Solerte e intransigente, il Ghislieri da Roma attivò un'intensa corrispondenza coi singoli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] .
Abitava a Milano nella parrocchia di S. Andrea, e si era sposato, non si sa l'attiva presenza. A parte le poesie da lui dirette al Balestrieri, al Pozzobonelli, al 1760 (Prose, a cura di E. Bellorini, I, Bari 1913, pp. 72-73), lo ricorda lodando l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] , era tuttavia uno straniero residente a Salerno da poco tempo e quindi privo di forti legami Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346, 355; C.G. ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] palazzi di Marmirolo e di Gonzaga, realizzati daAndrea Mantegna e da altri artisti.
Alla corte di Mantova il XXXIV (1899), pp. 90-92; P. Collenuccio, Opere, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, II, pp. 305, 310-312 (lettere dell'8 maggio 1495, 10 dic. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...