CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] Napoli nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare una Roma-Napoli 1923, II, p. 133; F. Nicolini, Lagiovin. di G. B. Vico, Bari 1932, p. 87; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di P. Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] avignonese sulla uccisione di Andrea d'Ungheria, marito di del Regno, l'arcivescovo di Bari Ruggero. Nell'ottobre 1347 l' 297, 333, 367, 584; II, pp. 396 ss.; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò. Ricerche e documenti, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] che doveva studiare i provvedimenti da prendersi per rendere più Domenico, il feudo di Toritto in Terra di Bari su cui era costituito il titolo ducale. Nel quale ebbe i figli Filippo, Nicolò, Pietro, Andrea, Camillo, Maria Caterina. Morì il 2 apr ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] con Andrea Bonello, nel 1270 fu incaricato di un'inchiesta sull'illegittima appropriazione di beni demaniali da parte II, a cura di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti di Vito, Bari 1899, p. 213; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] presente all'atto con cui Giovanna I dà facoltà ad Ugo del Balzo, siniscalco l'indignazione per l'uccisione di Andrea d'Ungheria (18-19 sett. Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 144, 162, 221; Id., La dominazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...