PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] sicuramente l'attenzione riservatagli da Petrarca, amico di Giovanni d'Andrea e di Barbato da Sulmona. Fu quest'ultimo Rimini 1991, pp. 105-116); U. Dotti, Vita di Petrarca, Roma-Bari 1992, p. 246; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] che di lì a poco (23 dic. 1567) suo fratello Andrea, abate di Asola, sarebbe stato condannato al bando dietro l'accusa Giovanni, infatti, da Nizza, dove si trovava, passò a Napoli, dove il L. lo raggiunse dopo esser giunto a Bari per nave.
Anche ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del... duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Rel. degli amb. ven. al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 96, 105, 122, 151, 248, 268, 269; Calendar of ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] località teramana di Penna Sant’Andrea, mostra come, seppure in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono essere così individuate: A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984.
Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da malessere di concludere un suo discorso, rifiuta di abbreviare e prosegue a parlare; il procuratore Andrea B. Marino, Epistolario..., a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 189; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, Bari 1912, pp. 3-89), oltre a vedere le 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] dal lavoro con Morandi, all’Università, in particolare da un seminario su Andrea Luigi Mazzini che divenne l’oggetto della sua Repubblica, Firenze 2004.
G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari 2011. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] grande amico di Pietro Carnesecchi, l'agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e Medici, Torino 1976, ad ind.; R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Roma-Bari 1978, pp. 320, 339 s.; F. Diaz, L'idea di una nuova ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non aveva preso moglie. Sposatosi il
Né qui fu minore l'energia dispiegata da "Testa di bronzo" - così lo e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad Indicem;B. Pullan, Rich and Poor in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di Andrea Doria tuttavia costrinse a sospendere l'azione. Il C. ripiegò trovava allora a Senigallia da dove ripartì con delle galere veneziane alla volta di Bari. Nella città pugliese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...