L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il successivo 31 luglio.
Da questo momento le sue D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 229-234; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. s.; L. G. Boccia, "Hic iacet miles". Immagini guerriere da sepolcri Toscani del Due e Trecento, in Guerre e assoldati in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] alla fine del 1507, quando fu sostituito daAndrea Loredan. Come documentano i dispacci inviati alla A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 195, 210 s.; H. Boese, Die lateinischen Handschriften der Sammlung ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] riguardare da vicino anche il Denisy. Andrea, il consorte ungherese della regina che, come era stato infine deciso da capitano della città di Napoli e nominato giustiziere della Terra di Bari, ma non pare che con questa nomina la regina abbia voluto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Nani si ammalò durante il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto dal collega a Parigi. Furono ricevuti Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta da Girolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il 233; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, II, Bari 1929, pp. 218-223; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] posseduti ad Eboli da Roberto de' Cabanni, condannato a morte perché coinvolto nell'assassinio di Andrea d'Ungheria.
Il n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria...,Bari 1929, p. 101; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] confraternita di S. Andrea di Acri, considerata Lois: Les Assises de Jérusalem, ivi 1841-1843.
Filippo da Novara, Mémoires, a cura di C. Kohler, ivi 1913; , in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate, a cura di G. Musca, Bari 2002, pp. 159-175. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] della contea di Lesina (1212) da parte di Federico II potrebbe figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, cura di J.-M. Martin, in Codice diplomatico pugliese, XXX, Bari 1987, pp. XXXIX s., 179 s., 278 s., 303 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] presso il provveditore Andrea Gritti, impegnato e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...