LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] Mayer (1909) e poi da quelli decisivi di Evelyn Jamison (1220), è testimoniata la presenza di un Andrea logotheta, qualificato anche come protonotaro (Acta Imperii salentini (Terra d'Otranto, 25-31 ottobre 1952), Bari s.a. [ma 1953], pp. 169-191; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] - della neocostituita Società rivoluzionaria, capeggiata daAndrea Vitaliani, che optava per la rivoluzione napol. del 1799. Biografie, racconti, ricerche, 3ª ed. aument., Bari 1912, ad indicem. Qualche accenno in P. Colletta, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] della sua posizione di magistrato da una parte, e la , Napoli 1787, I, pp. 184-186; F. D'Andrea, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di p. 242; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1958, p. 122; R. Trifone, Uno sguardo agli ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] generale delle province di Terraferma del Regno, Andrea di Cicala, perché si mettesse ai suoi Postiglione rimase così nelle mani di Giovanni da Procida e solo dopo la morte di di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; M. Ohlig, Studien ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] Cento. Toccò la primogenitura ad Andrea Carandini; ma nell'anno 1614 quadri e disegni, che secondo un catalogo pubblicato da G. Campori (Racc. di catal. e F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, adIndicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] era figlia di Andrea di Capua e dell'ex regina Costanza Chiaramonte, che era stata ripudiata da re Ladislao. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] al periodo dal 14 maggio al 7 ott. 1509, daAndrea Gloria con il titolo Iacobi Bruti patavini annalia quedam in ), Padova 1902, pp. X s., 13, 19, 39, 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400e '500, Bari 1964, pp. 168, 180, 186. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] giorni al provveditore Andrea Gritti. L'intimazione è nota.
Fonti eBibl.: Lettere storiche di Luigi Da Porto vicentino dall'anno1509 al 1528, a cura 52, 55, 168, 266; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella soc. veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 340. ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] all'eletto del popolo Andrea Naclerio e con l' atta a calmare la plebe, decise l'allontanamento da Napoli di vari personaggi impopolari, tra i quali 1867, pp. 60, 71; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 168; F. Nicolini, Aspettidella vita italo ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] 3.400 ducati sostenuta dall'autore per la pubblicazione fu da lui recuperata soltanto per metà, in quanto i comuni 1904, II, p.186; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 159; A. Zazo, Un "confutatore" della "Storia del Reame ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...