LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] 117; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 196 s., 214 s., 217; J . storico-bibliografico subalpino, XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53 . Lat., X.Alcuni bronzi greci furono pubblicati da P. E. Arias, Bronzetti ined.di provenienza ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione culturale del C., da Camillo Manfroni del commercio nell'istituto, di scienze economiche e commerciali di Bari; nel 1922 venne trasferito all'analogo istituto di Trieste e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] "crociata", il F. dovette recarsi a Genova per sollecitare Andrea Doria ad un celere imbarco, che tuttavia non valse ad , III, 1, Firenze, Bari 1916, pp. 123-174, 229 s., e infine da A. Ventura, di cui è da vedersi Introduzione, Bari 1976, I, pp. XXVI ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che aveva bisogno dell'appoggio del C. presso Andrea Corner, da poco ambasciatore veneziano a Vienna, per ottenere una in C. Gozzi, Mem. inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910, p. 40; vedi infine Serie cronol. di tutti i privilegi concessi e ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. DaAndrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo. Saggi e ricerche, Bari 1980, p. 146; M. Fanucci-L. Lovitch-M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] trovoe per un gran pezo che 'l pioveva la ruina da ogni banda, et ruinado le scale, e li convene il nuovo doge Andrea Gritti e qualche , Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso in attesa del giudizio d'appello da loro richiesto (malgrado le insistenze Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. 539-553 (Nota di R. De Felice con notizie biografiche ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] tuttavia che fin da questo momento la sua azione si accordasse con quella moderata di Pietro Duodo e di Andrea Morosini.
L' di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, adInd.; A. Favaro, Un ridotto scientifico inVenezia al tempo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Chioggia da Cesenatico, il C. dovette raggiungere direttamente il campo a Lonigo, per affiancarsi ad Andrea Gritti Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 240 s.; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...