GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] politici e sociali propugnati da 40 anni da Mazzini", e aderì invece 1911; Il libro della morte, Lugano 1911; Lettere ad Andrea Costa, a cura di G. Bosio, in Movimento operaio Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1966-67, ad indicem; N. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] anche Andrea Serrao, Andrea Leone, 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, , XXXVIII (1985), pp. 195-205; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Bari 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Foggia, dove si consultò con l'imperatore sulle misure da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, , VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n. 76;G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, IV ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] appoggiati dal viceré, rappresentati appunto da quei D'Andrea, Cornelio, Caracciolo che il viceré 359 ss., 363 s.; II, p. 180; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 20, 83, 86 s., 96, 129, 152, 169, 171; C. Cappello, G. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] daAndrea Mustoxidi corcinese, Milano 1820 (con carte geografiche incise da Pistrucci); Una casa da vendere, dramma giocoso per musica da . L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 79, 321; L. Frassineti, Primo ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena daAndrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno . Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 249 s., 254-258, 261, 265-268, 323, 363, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 6 aprile intervenne nelle consulte sulla linea da adottare a Pistoia per sedare la lotta 23 settembre, insieme con Giuliano di Andrea Puccini, fu tra i Cinque 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 121, 124, 183, 187 ss ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] traumi, suo figlio Gisulfo (I), al suo fianco già da circa tredici anni nel governo del Principato.
Fonti e Bibl 110; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] che partì da Firenze era quindi formata dal G., dal Frescobaldi e daAndrea Rinuccini, ognuno . Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, Bari 1991, pp. 5-95 passim; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] trattò di questi temi da Radio Milano libera. Rientrato spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, pp. 34, 125-131, 145, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storia delle cooperative imolesi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...