• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [1422]
Storia [362]
Biografie [954]
Letteratura [172]
Religioni [152]
Arti visive [149]
Diritto [65]
Diritto civile [47]
Medicina [28]
Storia e filosofia del diritto [27]
Economia [27]

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] ove ci si riferisce ancora a I., nell'occasione affiancato da Picco, gastaldo di Rieti, può servire quale ulteriore riferimento pp. 302, 393; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, ad ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ad Indicem; A. Granito, pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista, Firenze 1969, pp. 56, 150; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – , alcun sommovimento. Decretata da Napoleone, già il 30 marzo ad ind.; A. Zorzi, Venezia austriaca, 1798-1866, Roma-Bari 1985, ad ind.; Id., Marinai sotto altre bandiere, in  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARETTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTI, Onorato Massimo Firpo Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti Thierry, Toetto di Boglio e Lieuca da Gabriele de Villane, barone di Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, p. 99; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Calabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside di incarico di re Roberto, al seguito personale di Andrea d'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò che il B. ebbe occasione di conoscere da vicino durante il suo soggiorno ad Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] Quaranta "a la banca" in sostituzione di Andrea Capello. Verso la fine di luglio del 1517 la "grandissima preparation di exercito da mar et da terra". è uno scorcio amaro A. Tenenti Venezia e i corsari 1580-1615, Bari 1961, pp. 13-47; A. Ventura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] non distanti tra loro e in qualche caso da ritenere cronologicamente plausibili, seppure con buona approssimazione. Si -924), in Speculum, LXXI (1996), p. 274; P. Cammarosano, Nobili e re.L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] socialista in Italia, Bari 1966, ad indicem; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862 Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] e i canonici da un lato, e alcuni privati dall'altro a proposito dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, a 249, 266, 323; C. Violante, Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo, Bari 1980, pp. 72, 85, 95, 100 s., 106 s.; M. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu questa campagna il B. fu creato da Filippo IV marchese di Rivello e nominato successivo generale delle armi in Terra di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordine gerosolimitano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali