COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] da destinare ai canonici come coro d'inverno. A Paliano fece allestire nella chiesa di S. Andrea una Bruxelles-Rome 1966, pp. 420, 423, 428, 432, 626; A. Tassoni, Lettere, Roma-Bari 1978, I, pp. 29 s., 71, 128; II, p. 257; F. Mugnos, Historia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio Guido, che si recava contro rima che il poeta parmense Andrea Baiardo fece di una giostra ; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, Bari 1929, pp. 314 s.; P. Litta, Fam. cel. ital ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] ma doveva essere soggetto a una qualche forma di dipendenza da suo fratello Landone, conte di Capua.
L'unica informazione 'Italia anteriormente alla Monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 76, 79, 97; N. Cilento, Le origini ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, V, Firenze 1858, pp. 331-347), quindi da A. Segarizzi (in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, II, Bari 1913, pp. 31-56). Nel 1538-40 il B. rappresentò la Serenissima a Roma, presso Paolo ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] nell'isola in occasione dell'invasione dell'Italia da parte dei Longobardi. Oltre che come un episodio P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, p. 65; G. Fedalto, Aquileia. Una Chiesa due patriarcati, Roma ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] - della neocostituita Società rivoluzionaria, capeggiata daAndrea Vitaliani, che optava per la rivoluzione napol. del 1799. Biografie, racconti, ricerche, 3ª ed. aument., Bari 1912, ad indicem. Qualche accenno in P. Colletta, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] della sua posizione di magistrato da una parte, e la , Napoli 1787, I, pp. 184-186; F. D'Andrea, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di p. 242; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1958, p. 122; R. Trifone, Uno sguardo agli ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] generale delle province di Terraferma del Regno, Andrea di Cicala, perché si mettesse ai suoi Postiglione rimase così nelle mani di Giovanni da Procida e solo dopo la morte di di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; M. Ohlig, Studien ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] Cento. Toccò la primogenitura ad Andrea Carandini; ma nell'anno 1614 quadri e disegni, che secondo un catalogo pubblicato da G. Campori (Racc. di catal. e F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, adIndicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] era figlia di Andrea di Capua e dell'ex regina Costanza Chiaramonte, che era stata ripudiata da re Ladislao. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...