COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] fra i più legati al papa e presieduta daAndrea Corsini (non dal C., come sostiene il Pastor 1965, pp. 406 s., 468; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluz., Bari 1928, pp. 105 e n., 116, 220 e n., 277, 333, 335, 402 e n.; ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] . Zeno, Giovanni Battista e Andrea (1563) della chiesa di Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, I, p. 300; C. Ridolfi, Le maraviglie dell' 17; S. Marinelli, Lettera su un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni di palazzo Tè, ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 1920) al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don atto della Traviata di Verdi al Petruzzelli di Bari (dove in febbraio debuttò anche in Tosca , l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua con la voce del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] p. 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del Castagno fu lo stesso pittore allievo . Nicola di Bari (S. Nicola dà la dote a tre fanciulle povere; Resuscita tre giovani messi in salamoia da un oste; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , con l'indirizzo più marcatamente storico-medico, a quella diretta, a partire dallo stesso anno, da A. Mieli per la S. T. E. B, di Bari, e costituì assieme a essa il primo importante sbocco editoriale della storia della scienza italiana. Al ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Santissima Trinità con S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità della medesima cittadina ciociara. Anche d’Anime del 1725 della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, da cui si evince che aveva quarantacinque anni e dimorava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] , oltreché parente, dì Andrea Gritt i. Ma soprattutto tradotta in italiano, da G.A. Molin, Oraz., elogi e vite scritte da letterati veneti parrizi, . Doni, Imarmi, a cura di E. Chiorboli, I, Bari 1928, p. 68; V. Brusantino, Angelica innam., Vinegia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] 1790-92 il D. iniziò le vendite, ma poi - osteggiato da più parti - fu costretto a fermarsi.
L'opposizione gli veniva , p. 148; P. Villani, Feudalità, riforme e capitalismo agrario, Bari 1967, p. 79; F. Venturi, in Illuministi italiani, V, cit ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] (Oratio in funere regis Catholici, stampata da S. Mayr con dedica ad Andrea Carafa). Per tutelare gli interessi dei altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, Bari 1911-12, ad ind.; G. Zanella, Della vita e degli scritti di C ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] giuridico assorbiti dalla scuola di Andrea Alciato confluirono in un’opera Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961, e rist. anast. con introduz. presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...