BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, passim; Famiglie notabili milanesi, I ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. 1745, passim; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, lettere familiari, Bari-Roma 1973, p. 62; A.M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] le trattative con l'imperatore, perfezionate dal G. e daAndrea Trevisan con l'accordo del 6 apr. 1512.
Il , Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, pp. 212, 225, 243; Relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e daAndrea Doria. Dopo il fallimento di questa impresa il B. G. C. B., in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, pp. 57-78; Id., L'Accademia dei Sereni, in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, di famiglia, in Id., Scritti autobiografici erari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 7-13; Id., Le cose fiorentine, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] et sicuro per viaggiare alla China", da cui la Francia avrebbe potuto trarre lasciare spazio all'ambasceria straordinaria di Andrea Gussoni e Agostino Nani, sicché a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve compendio dei dispacci ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] D. risultasse assente, così come anche da radicale era assente quando nella votazione del le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò Bari 1959, pp. 114, 141, 397, 400, 539; R. Villari, IlSud nella storia d'Italia, Bari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] da Niccolò Lomellino. Si sostiene che durante la sua cattività a Genova i suoi colloqui con Andrea Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV-V, ad Indicem; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] col titolo Historiae libri IV, fu realizzata da O. Bianchi per i Rerum Italicarum Scriptores Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1981, ad ind.; Id., Riflessioni storiche in der "Vita Arialdi"des Andrea von Strumi, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua (ibid.). Anche l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576, a proposito degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...