LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui curata del Libro delle (1874), pp. 140-185; E. Concina, La macchina territoriale…, Bari 1983, ad ind.; Vitruvio, I dieci libri dell'architettura…, a ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] generico moralismo, da un vivace , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Brusoni, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 173 ss.; L. F. Benedetto, La ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] quali sarebbe restato legato per molti anni da una comune milizia) fu tra i firmatari Benoît Malon, finché la svolta di Andrea Costa (1879) iniziò a porre Bari 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] aver incontrato a Parigi Carlo Cafiero, si portò in Inghilterra e da Londra il 17 nov. 1880 diffuse uno stampato dal titolo Redattori l'atteggiamento del C. nei confronti della "svolta" di Andrea Costa. Se alla vigilia della lettera "agli amici di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 231-278, 301. Sull'incidente ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] prigione, come si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Terra di Bari e al capitano di merci in uscita. Del B. si ricorda un solo figlio, Andrea, che nel 1533 ottenne il perdono dal delitto di fellonia nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] persona a Mantova dove entra - splendidamente accolto da F. - il 12 genn. 1549 per 23, nella chiesa di S. Andrea la celebrazione del matrimonio: unisce degli amb. veneti…, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, ad Ind.; I. Donesmondi, Dell'ist. eccl. ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] agli ebrei (così in Puglia, a Taranto, Brindisi, Bari, Troia e forse Foggia). La sorveglianza di questo monopolio come, nel 1239, Tomaso da Brindisi, magister procurator di Puglia e successore del logotheta Andrea, stimasse che non fosse possibile ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] precedenza erano state in possesso di Giovanni da Procida. La rendita annua fu stabilita e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] sa in quale maniera G. abbia aiutato l'iniziativa promossa da Ottone III, ma è degno di nota che in un L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...