CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il C. fece uso di un tipo di bombe da lui inventate, costituite da palle di bronzo il cui interno era ripieno di 1926, passim; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 250-53; L. Ceyssens, La première bulle contreJansénius, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] soprattutto di contingenti terrestri. L'energia dimostrata da G. nell'adempimento dei suoi compiti presso 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, 279-281, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie 1611 e venne sepolto nella chiesa di S. Nicola di Bari a Castelletto, annessa al monastero delle clarisse che egli aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ad acquerello di Andrea Gallo, incisioni da pitture di D. Zampieri e stampe tratte dall'Houel; esso fu posseduto da L. Lizio-Bruno XX (1967), pp. 6 s.; A. Ioli Gigante, Messina, Roma-Bari 1980, ad ind.; A.M. Sgrò, Catalogo dei manoscritti del Fondo ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] del F. e due insigni storici, Andrea Gloria, dal 1856 al 1891 ordinario per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C , Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] Napoli nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare una Roma-Napoli 1923, II, p. 133; F. Nicolini, Lagiovin. di G. B. Vico, Bari 1932, p. 87; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di P. Giannone, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] congiurati, tra i quali Paolo Pitti, Andrea de' Medici detto il Butta e e del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto a 1842, pp. 42, 102; F. Guicciardini, Storie fiorentine, Bari 1931, p. 324; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] con il papa delle iustitiae beati Petri da lui occupate (soprattutto in Emilia, quindi dai due i vescovi Andrea di Palestrina e Giordano di pp. 677-681; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, pp. 111, 157. ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] Novara come oratore cesareo, insieme con Andrea del Borgo, presto egli fu costantemente 1513 in una lettera all'arcivescovo di Bari, dipinse il C. definendolo vile, 300.000ducati, che il duca stava già da tempo invano tentando di mettere insieme. L' ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] gravose (angariae): così il commento di Andrea d'Isernia a un altro passo delle sveva la condizione dei rustici si aggrava: da una parte la crescita demografica rende meno preziosa delle none giornate normanno-sveve (Bari 1989), Bari 1991, pp. 131-151. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...