COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] cognato L. Fortis, che lo accolse nella redazione del giornale da lui appena fondato, il Pungolo. Nel 1860, sulle orme Indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 41. Sulla parte avuta nello scandalo bancario v.: N ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana Ferdinando l'A. e la sua signoria: Andrea Mazzoni, curato di Castel del Rio e Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, p. 141; P. P. Ginanni, ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] deputati Gregorio Agnini e Andrea Costa. Di tali processi socialista di Castrovillari La Luce diretto da Attilio Schettini. Nel 1913 egli stesso Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem; F. Mazza-M. ToIone, Fausto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] all'oscuro assassinio di Andrea d'Ungheria marito della , 718; e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli. . 98, confondendolo con il Caracciolo arcivescovo di Bari (sul quale si veda F. Uglielli-N. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] di Lavoro, questi ultimi donatile nel 1754 da un suo cugino, il principe Andrea Bonito. Per la successione fu chiamato a Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, pp. 23-39; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] ove ci si riferisce ancora a I., nell'occasione affiancato da Picco, gastaldo di Rieti, può servire quale ulteriore riferimento pp. 302, 393; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, ad ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata storici, a cura di F. Nicolini, Bari 1939, ad Indicem; A. Granito, pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista, Firenze 1969, pp. 56, 150; ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – , alcun sommovimento. Decretata da Napoleone, già il 30 marzo ad ind.; A. Zorzi, Venezia austriaca, 1798-1866, Roma-Bari 1985, ad ind.; Id., Marinai sotto altre bandiere, in ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti Thierry, Toetto di Boglio e Lieuca da Gabriele de Villane, barone di Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, p. 99; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Calabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside di incarico di re Roberto, al seguito personale di Andrea d'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò che il B. ebbe occasione di conoscere da vicino durante il suo soggiorno ad Avignone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...