LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] col titolo Historiae libri IV, fu realizzata da O. Bianchi per i Rerum Italicarum Scriptores Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1981, ad ind.; Id., Riflessioni storiche in der "Vita Arialdi"des Andrea von Strumi, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua (ibid.). Anche l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576, a proposito degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Roma il 4 giugno 1944, il G. venne dapprima sospeso da tutte le cariche e dall'insegnamento all'università, quindi, il Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia Provato dai molti anni di governo e da alcune vicende personali, come la morte del massa, in Venezia, a cura di E. Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 117-151; E. Brunetta, Figure e momenti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; . Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 372, 377, 402, 419, 471, 488 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Acciaiuoli, Giovanni Ricci e Andrea Minerbetti) a prendere possesso Carlo di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I Scritti autobiografici, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; Id., Le cose ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe Giovanni) e al governatore ducale Andrea Recuperato nel consolidare la dura dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli-Bari 1993, p. 272; P. Castignoli, Un ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito ; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò S. De Grazia, Machiavelli all'inferno, Roma-Bari 1990, pp. 5-8; A. Molho, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nel palazzo di S. Andrea a Vienne, da dove non a caso furono emanati tutti i suoi diplomi, da quello appena ricordato all'ultimo , pp. 331-334; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Bari 1988, p. 154; C. Brühl, Deutschland-Frankreich. Die Geburt ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di generale. Fallita la presa di Rionero da un suo luogotenente, evacuò Melfi all'alba , Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all Regno di Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...