GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] nuovi giudici, vi operavano anche giudici provati e notai esperti, come Andrea di Capua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, e si spostò nella confinante Terra di Bari, per organizzare da lì le sue contromosse. Pressati dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e Napoli contro le in Id., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, in Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro "giubilato". Tuttavia egli non fu messo da parte e dopo qualche tempo gli fu Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 96 s.; R. Aiello, Il problema ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, nuovo viceré alla loro città. È poi da considerare che il C. scelse a suo degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1913, II, pp. 85 s.; Archivio de Simancas, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] assedio di Gaeta (fine febbraio-luglio) da parte dell’Armata francese, comandata daAndrea Massena. Destinatario di vari incarichi ( personaggio, tranne M. Pignatelli, In memoria di V. P., Bari [dopo il 1921]. Il saggio fondamentale è quello di G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] con sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di angina pectoris sin dal 1939, il Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , lungo le strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la via Emilia poté facilmente transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 41-71; e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di 1590 le truppe comandate da Del Monte e da Virginio Orsini si scontrarono a , La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Bari 1976, pp. 60, 89; P. Benadusi, A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] . Andrea Corsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in Mugello.
Le dimissioni del C. da sindaco Indicem; S. Sonnino, Diario 1866-1912, a cura di B. F. Brown, I, Bari 1972, ad Indicem; U. Pesci, Firenze capitale, Firenze 1904, ad Indicem; A. Alfani, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il successivo 31 luglio.
Da questo momento le sue D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...