• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [710]
Arti visive [380]
Storia [197]
Religioni [113]
Letteratura [76]
Musica [54]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [22]

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] signori di Milano fu incaricato di risolverla il canonico Andrea da Fagnano, anch'egli ordinario. Nel 1494, anno 1927, p. 80; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, pp. 54, 69 s., 178, 196, 288-290, 294, 299, 306, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] nella fuga in Egitto per la chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita Bergamo, Bergamo 1853; G. Finardi, La cupola della cattedrale di Bergamo, Bergamo 1853; C. Santacroce, Sulle pitture di F. C. da Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , 1881, p. 95) lo dica cinquantenne. Verso il 1620 si allontanò da Bergamo (Prota Giurleo, 1953, p. 77), ma non è chiaro se si Nel '49risultava risiedere con la famiglia nel vicolo di S. Andrea delle Fratte; l'anno seguente si spostò in via dei Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

VINCENZA GEROSA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZA GEROSA, santa Valentina Ciciliot VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle. Fu battezzata [...] 26). Nel 1816 un religioso missionario degli operai, Leonardo da Bergamo, propose a Caterina di entrare nell’istituto delle Figlie presenti a Vercelli presso l’ospedale di S. Andrea (1832). Opportunamente ritoccate, le regole vincenziane furono ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – BARTOLOMEA CAPITANIO – GUERRE NAPOLEONICHE – FIGLIE DELLA CARITÀ – ERMES VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZA GEROSA, santa (1)
Mostra Tutti

MARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Pietro Gianni Pittiglio – Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome. Scarse sono le notizie biografiche [...] padre Andrea (conosciuto anche come Andrea da Manerbio), pittore. Formatosi con gli Zambelli, Andrea era in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, 2, Bergamo 1984, pp. 182-184, 186; M. Gregori, Pittura del Cinquecento a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – TIZIANO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Pietro (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro Valentina Sapienza Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] de luni, a Venezia fo discoverto el cavalo eneo di Bortholamio Coglion da Bergamo […]. El qual, fin hora, era stato maestri a dorarlo". Il 1997, pp. 137-155; A. Butterfield, The sculptures of Andrea del Verrocchio, New Haven 1997, pp. 166-168, 171- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – GIOVANNI BATTISTA ZEN – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] della fine di B. in Italia assunse un valore particolare nell'opera di Andrea di Bergamo, in cui veniva presentato il giovine re come chiamato in Francia da false promesse, imprigionato e fatto accecare dalla regina Ermengarda. L'interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

ZENO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno) Guido De Blasi Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] presto mutò in Iacopo in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino, e una sorella, Maria. Apparteneva a quella 26 aprile 1447), che governò tramite un vicario, Paganino da Bergamo, vescovo di Dolcigno in Dalmazia. Nel 1443 compose ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – LIBER PONTIFICALIS

VALIER, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Bertuccio Roberto Zago – Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594. Morti il padre [...] spionaggio a Milano pagata anche di tasca propria. Tornato da Bergamo entrò in collegio come savio di Terraferma, ritornandovi una pace con i turchi con il suo abbandono. Andrea Valier, nel raccontarne gli eventi, registrò gli appassionati interventi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE I MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

AGLIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Antonio Fausto Fonzi Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] in quel tempo di un "quartetto", composto dall'A., da mons. Galimberti, mons. Montel e dal barone Schlozel, intento prevosto di Osio Sotto dott. A. A. ed il dott. Andrea Moretti, Bergamo 1915. Bibl.: Gli studi più importanti sulla figura dell'A, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO APOSTOLICO – TRIPLICE ALLEANZA – COLOGNO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 138
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali