GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] viva preoccupazione nell'inquisitore cittadino, il domenicano Domenico daBergamo, che ne aveva scritto il 27 genn. 1551 l'opinione di Erasmo su Ficino e rinvia al lavoro di Andrea Vesalio per l'anatomia del cervello e la localizzazione della sede ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andreada Faenza. Il 31 luglio 1361 il figlio Francesco era dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 105-108; A. Tambini, Sulla pittura del ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andreada Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 52 incirca" (documento pubblicato da Bryant - Morell, pp. 69 s.).
Più conosciuto come Andreada Cannaregio, è probabile fosse nato e dedicato a Domenico Paruta) sarebbe da porre in relazione con la visita a Bergamo d'un alto funzionario della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] nonché con alcuni plutei erratici (Pistoia, S. Andrea), da ritenersi forse opera autonoma di Guido. Il rilievo , pp. 209-231; E. Lazzareschi, Lucca ( Italia artistica, 104), Bergamo 1931, p. 46ss.; M. Guidi, Dizionario degli artisti ticinesi, Roma [ ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] un perduto e non datato «accordo con Andreada Vicenza Pictore», che doveva riguardare i lavori menzionati bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 161 s., 179 s.; S. Claut, Per A. Vicentino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Dussler, 1924). Si citano in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante, in (1903), Beiheft, pp. 137-176, passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andreada Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andreada Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V 2015, pp. 82-86; G. Valagussa, I Vivarini e Bergamo. Committenze e conseguenze, in I Vivarini: lo splendore della pittura ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] (Giovanni de’ Medici), allestì con Jacopo Sansovino e Andrea del Sarto apparati effimeri, per i quali «fece , Supplemento delle croniche del reverendo padre frate Iacobo Philippo daBergamo...,Venezia, Bernardino Bindoni Milanese, 1540, p. 340; ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] bottega di Aniello Falcone dove oltre a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, Paolo Porpora, Marzio Masturzo e Salvator Rosa sottolinea l'importanza della collaborazione con Viviano Codazzi daBergamo, secondo lui iniziata a partire dal 1647 sotto ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Pro B. C. Mediolanensi historico dissertatio, pubblicato a Bergamo nel 1712 con lo pseudonimo di Giusto Visconti. Qui , fu invece continuata da Giovan Andreada Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove il C. aveva ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...