• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [696]
Arti visive [299]
Storia [170]
Religioni [87]
Letteratura [67]
Musica [47]
Diritto [30]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [10]

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi II. Ricci Massabò Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze. Circa il [...] Giovanni in Persiceto, cambiata per miglioramento con l'altra di Bergamo. Ricoprì poi l'importante carica di ricevitore dell'Ordine di supremo di governo, presieduto dal marchese Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del re a Torino, ed il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Laura Carotti – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti. L’ambiente [...] provveditore alla Sanità, podestà di Bergamo, podestà e capitano di Rovigo, interesse per la filosofia. Da una lettera inviatagli da Pietro Aretino nel giugno libri, stampati a Venezia per i tipi di Andrea Arrivabene nel 1555 e dedicati dal nostro all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – LUDOVICO BOCCADIFERRO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GALEAZZO FLORIMONTE – FRANCESCO DE’ VIERI

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] Carlo Passeroni, Carlo Antonio Tanzi, Remigio de Fuentes, Domenico Balestrieri, Gian Andrea Irico e Candido Agudio. Le riunioni che si tenevano in casa del B. erano caratterizzate da una atmosfera di cordialità e di buon umore: si componevano versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] come trova qualche difficoltà, se ne venghi da V.S., ché so che per amor mio Serenissima nel 1605, fu governatore di Crema, Bergamo, Palma; e non trascurava nel contempo uscocchi. Al B. infatti - scrive Andrea Morosini - s'era affidata "militiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] di Maria, vedova di Marino da - Canal, e Orsa Balbi e un crocifisso ligneo all'intagliatore Andrea Moranzone (Prijateli, 1962). È questa Testi, Storia della pittura veneziana. Le origini, I, Bergamo 1909, pp. 237 s s., 241; B. Berenson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIGHELLI (Serighelli), Pietro Piero Capuani Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] delle Chiese di Bergamo (inTassi, II, p. 27).Non riteniamo, invece, siano del C. (Pinetti, 1931, p. 114), ma del Manzoni, i due quadri, S. Girolamo Miani che accoglie sotto la sua protezione i bambini e S. Andrea Avellino colpito da epilessia davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] di Cipro, per le riparazioni dovute da quel sovrano per uno dei ricorrenti soprusi in Cipro, ed al suo successore Andrea Corner, perché si adoperassero a convincere Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e di alcune terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI, Nicolò Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1681. Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] dal 1690 dal sacerdote don Andrea Tremignon, dimostrò presto un'inclinazione Monumenta. Si sa inoltre, da una sua nota all'Italia sacra P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, pp. 45, 85, L. von Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVARINA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVARINA, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] 1653. Nel maggio 1643 fu inviato come segretario di Andrea Corner, provveditore in Candia. Le sue indubbie capacità si guerra contro i Turchi. Il G. inviò 52 dispacci al Senato, da Bassano, Augusta, Francoforte e Monaco. Tornò a Venezia in agosto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] futuro arciprete di Clusone (nel territorio di Bergamo) e poeta epico, e Andrea. La sua carriera di funzionario e che meno credula sulle unzioni rispetto agli autori milanesi, fu apprezzata da A. Manzoni che la utilizzò tra le fonti dei Promessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 100
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali