• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [696]
Arti visive [299]
Storia [170]
Religioni [87]
Letteratura [67]
Musica [47]
Diritto [30]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [10]

FOCACCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCI, Amerigo Stefania Frezzotti Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] 28), in particolare con una fruttiera di legno formata da due esili figure femminili nude che sorreggono un'alzata ( , Roma 1923, p. 72; R. Papini, Le arti a Monza nel MCMXXIII, Bergamo 1923, pp. 47 s.; E. Poeschel, A. F., in Jahrbuch der jungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Gino Benzoni Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] (1640-1721) di Girolamo e Andrea Cappello (1644-1699) di Vittore . Diviene quindi savio alle Entrate e podestà di Bergamo, ove risiede dall'inizio del 1683 sino all' forma d'horti e vigne private", tali da offrire così facile "ingresso per le stradde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Alvise Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] (sino alla metà del 1515) la pressione asburgica che partiva da Trieste. Tra la fine del 1515 e il 1516 fu a p. 294;G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' retton. di Bergamo, Bergamo 1742, p. 47;G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO d'Ivrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO d'Ivrea Gina Fasoli Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] . Più tardi, fu riguadagnato da Berengario che gli aveva offerto il conte Gilberto di Bergamo, caratterizzano la preparazione della una donazione effettuata il 28 febbr. 929 alla chiesa di S. Andrea di Torino, presente il re Ugo (I diplomi di Ugo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO DI PROVENZA – RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO d'Ivrea (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Carlo Raffaella Arisi Riccardi Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Giovanni Andrea Coppola, pittore al quale sono state attribuite altre opere appartenenti, invece, a Carlo Coppola). Da questo , 96, 320, 312; F. Bologna, Natura in posa..., (catal.), Bergamo 1968, testo alla tav. 26, con riferimento alle figg. 12 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Silvestro Oreste Ferrari La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ritenuta di G. B. Lama, di un S.Andrea che è nei depositi della Galleria Borghese di Roma (che di seconda mano (importato a Napoli da G. B. Penni dopo il 1527 R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1958, p. 24; U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] Fiori (1886), El visorin de l'Andrea (firmato e dat. 1891; col titolo precisa tanto impeccabile da rievocare, talora, 274 s.; Memini [I. Benaglio Castellani], Fra quadri e statue, Bergamo 1882, pp. 101-106;V. Grubicy, Prima triennale di Brera, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

BERNARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Antonio Mario Caravale Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] nominato, in un anno non precisato, capitano di Bergamo. Nel 1497 lo troviamo a Venezia, dove nel settembre fortemente antisemita, se l'unica notizia particolareggiata che il Sanuto dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] di Milano (primavera 1840). Nel 1841 il B. venne colto da una malattia alla gola e il musicista F.-J. Fétis, allora 440 s., 446-450; G. Zavadini, Donizetti. Vita - Musiche - Epistolario, Bergamo 1948, pp. 173-175, 992; O. Tiby, Il R. Teatro Carolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui. La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] ; un altro Bellingeri, Andrea, era tra i rappresentanti al 1311 quando intervenne a Bergamo al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo marchese di Monferrato., ottenendo così l'abbandono del feudo da parte dell'Asinari. L'ultima notizia a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 100
Vocabolario
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali