ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] matrimonio a Parisina, figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. nei territori di Brescia e Bergamo, restituì liberamente al marchese marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di Francesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] abate del monastero santambrosiano Goffredo e Andrea abate del monastero di S. era un marchese Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. Costui, simpatizzante .(edizione completa), in Miscellanea A. Bernareggi, Bergamo 1958, pp. 329-488. Per i ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] (ms, Turri, F 73), l'altro nella Biblioteca civica di Bergamo (ms. Σ II 59), è seguito dalla traduzione, sempre del . Pietro a Basilea, da lui conosciuto in Germania, in cui egli confutava le tesi conciliaristiche di Andrea Zamometić, che in quegli ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, ma è per essere più celebre e Pompei (dramma per musica di Andrea Leone Tottola; 19 novembre 1825: G. Zavadini, Donizetti: vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, pp. 257, 262; F. Abbiati, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il 1614 e proprio a partire da questa data la sua attività si 1657-66) e in quello di S. Andrea al Quirinale (1658-70). Ebbe dunque un (1902), pp. 263-266; C. Mariotti, Ascoli Piceno, Bergamo 1913, pp. 122-128; G. Rosenthal, An Italian rococo relief ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] . ricorda le città in cui era stato, come Arezzo, Brescia, Bergamo, Vicenza e Pavia: ma la sua presenza in tali Comuni non daAndrea Calabrese nel 1489; la Lectura al sesto libro a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da Enrico da Colonia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità Roma solo perché lo sa oberato da impegni familiari e desideroso di rimettersi , La caccia..., con annotazioni di O. Marcucci, Bergamo 1593, ff. 47v-48v e nelle "annotazioni" ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] lucchese fu investito dalle armate di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che agiva, pare certo, agli 1930), pp. 157 s., 162, 165, 167-169, 171-176; E. Lazzareschi, Lucca, Bergamo 1931, pp. 90-106; Id., Il tesoro di P. G., in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] da una rovinosa sconfitta solo grazie all'intervento di Piloso d'Aquila che attaccò i nemici in Val di Sarca costringendoli al ritiro.
Varcato il passo di Peneda e la Valle di Sant'Andrea Cavernago e i contiMartinengo Colleoni, Bergamo 1884, p. 31; E. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] provveditori, Giorgio Corner e Andrea Gritti, tanto che, dopo senza il minimo riguardo dal volgo e da tutti che ser Zorzi Emo non solo P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 451; C. Pasero, Francia Spagna Impero a ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...