(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] parer ciascuna opera sua tutta fatta in un medesimo giorno". Ad Andrea seguono il Franciabigio, il Rosso, il Pontormo, che nel salone in Reggio. DaBologna movevano anche, a meravigliar più che tutta Italia, i grandi prospettici: da Angelo Michele ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andreada Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si 2ª ed., Lipsia 1905; O. Grosso, Storia dell'arte giapponese, Bologna 1925; O. Kümmel, Die Kunst Chinas und Japans, Berlino 1929.
...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] leggenda di S. Giuliano dovuto a Monte daBologna. Sul principio del Quattrocento, in corrispondenza al audaci creatori di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla chiesa del seminario, disegnata da lui, sorsero la cappella del Crocifisso ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] metà del sec. XIV. Nell'allegoria della Musica, di Andreada Firenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò una fiorente bottega organaria a Napoli ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] maniera in tutta l'Italia, a Milano, a Bologna, a Roma, a Napoli: conservando tutti, pur nella loro diversa personalità, l'impronta dello stile gotico. Questo si ritrova nelle opere di Andreada Pontedera, degli scultori della facciata del duomo d ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] p. 741). La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 daAndreada Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, poi nella città e esodo, dovuto a cause politiche, di scolari e maestri daBologna. Presto fiorita per le cure del comune - dopo la ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , trova, alla fine del sec. XIV, un operoso cultore in Andreada Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali di Francia e del id., Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891; G. B. Marchesi, Romanzieri e romanzi italiani del ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] spandeva le sue acque nelle campagne basse della valle padana, inondandole daBologna a Ferrara: allora solo un canale - che nei primi anni cronache forlivesi di Leone Cobelli (1440-1500) e di Andrea Bernardi detto Novacula (1450-1522), che non hanno ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] l'aiuto dei parenti. Dopo aver errato a caso daBologna a Pesaro, da Pesaro a Rimini, dove fu incaricato della direzione del teatro su proposta di Giuseppe Maria Chénier, fratello di Andrea, gli restituiva invano la pensione. Mille cinquecento lire ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] intanto, col dualismo delle squadre concittadine (Genoa-Andrea Doria; Torino-Juventus; Milan-U. S. volte anche non consecutive.
I tornei finora disputati vennero vinti:
2 volte da: Bologna (1932 e 1934); Sparta di Praga (1927 e 1935); Austria ( ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....