REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Dista 27 km. da Parma e 65 daBologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ha forma di un tipografi che operarono a Reggio nel Quattrocento furono Andrea Portilia, Bazaliero e Marco de' Bazalieri, Dionisio ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Intorno all'anno 1495 si stabilì a Urbino Timoteo della Vite, reduce daBologna, e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] punto d'incontro di diverse correnti, da Firenze, dall'Umbria, daBologna, da Ferrara; e le diverse influenze si da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] morì nel 1394, combattendo per i Bolognesi contro Niccolò d'Este; Andrea d'Antoniolo (morto nel 1403) fu esiliato dagli Zambeccari nemici dei e si ritirò a Castelbolognese. Allontanati i Canetoli daBologna, Anton Galeazzo poté rieritrare in città il ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] nel 1268 da maestro Bencivegna; e infine il trecentesco castello della Rancia, che fu fondato nel 1352 da maestro Andreada Como per di Avignone, del contado Venosino e delle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna; che concedesse ai Francesi ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] al 1340; ne sono autori Giovanni da Cascia (Iohannes de Florentia) e Iacopo daBologna. I testi letterarî consistono principalmente tenuto assai in pregio da Filippo Villani, il benedettino Donato da Cascia, frate Andrea organista, il pittore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] lasciate interrotte fin dal 1377 daAndreada Firenze. Tre sono i riquadri affrescati da Antonio, ma oggi mutili Painting, New York 1927; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929; M. Salmi, Antonio Veneziano, in Boll. d'arte, 1929, ...
Leggi Tutto
OZZANO dell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Comune del Bolognese, che si estende a monte e a valle della via Emilia, a SE. di Bologna; consta di nove frazioni, Ciagnano, Colunga, Monte Armato, [...] Prunaro, Quaderna, San Pietro, Sant'Andrea, Settefonti e San Cristoforo in cui è la sede del comune. La popolazione, che e vigneti costituiscono la sua ricchezza. La ferrovia Bologna-Rimini vi ha la stazione di Ozzano-Quaderna a 11 km. daBologna. ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il condottiero Andrea Fortebracci (1368-1424); di nobile famiglia perugina (nacque da Oddo Fortebracci probabilmente nel Castello di Montone), militò sotto Alberico da Barbiano. Fautore [...] contro Ladislao, ne ebbe in compenso il comando su Bologna, e nel 1416 prese Perugia divenendone signore. Approfittando di nonostante la morte improvvisa dello Sforza, la guerra fu perduta da B., mortalmente ferito (giugno 1424) sotto le mura della ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] spirituale e d'irrequietezza. Amico di Andrea Costa, aderì ai primi movimenti socialisti grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come ordinario lo spunto da Omero o da Platone, da Esiodo o da Apuleio o da Plinio - sono ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....