Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] che fu signore della città, e una icona bizantina, che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di AndreadaBologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento si può citare il palazzo Azzolino e il cortile del palazzo Vitali ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] della originaria costruzione trecentesca. Notevoli dipinti sono in altre chiese: in S. Agostino una Madonna allattante il Bambino di AndreadaBologna, datata e firmata 1372, e un'altra di Carlo Crivelli; nella chiesa dei SS. Pietro e Rocco tre ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] di un notevole ciclo di affreschi (storie di S. Lucia, di S. Caterina, ecc.) di anonimo pittore derivato daAndreadaBologna. Tracce e residui dell'originaria costruzione romanico-gotica sono visibili nelle rimaneggiate chiese del Suffragio, di S ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] . pp. 260-265); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di AndreadaBologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V (1902), pp. 192-194; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle [...] Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si riallacciano alla scuola riminese mostrando, però, la conoscenza dell'arte di AndreadaBologna e del giovane Gentile da Fabriano. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] partic. pp. 260-265); C. Astolfi, Di alcuni quadri pregevoli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di AndreadaBologna, del V., del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V (1902), pp. 192-194; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] ’Abbazia di S. Silvestro di Nonantola, Protocollo n. 54, c. 27rv), e suo vicario AndreadaBologna, abate del monastero di S. Lucia di Roffeno (Bologna), secondo una consuetudine che vide spesso gli abati di Roffeno ricoprire la carica di vicari ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] cerchia del Sassetta (la Madonna ricalca La Madonna delle nevi del Sassetta del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami daAndreadaBologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C il 1434 B. fosse a Siena e vedesse il Sassetta, dato ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Assisi, Prato 1882, pp.192 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, AndreadaBologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 50-62; G. Cristofani, Le vetrate del 300 nella ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, in Rass. d’arte umbra, I (1910), 2, pp. 61 s.; F. Filippini, AndreadaBologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Boll. d’arte, V (1911), 2, p. 50; R. Schulze, Gubbio und seine mittelalterliche ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....