TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] cartone di una vetrata ora al Museo civico medievale di Bologna (inv. n. 2798; da ultimo: ibid., p. XVI, fig. XII; ottobre 1518: Girolamo Carentani, fratello del più noto maestro di legname Andrea (da ultimo Cairati, 2011b, pp. 72 s., doc. 29; Id ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] ricordò nel 1674 (p. 60) la commissione ad Andreada parte di Tommaso Marino di un dipinto rappresentante la , p. 122; G. Rotondi Terminiello, in Il Palazzo Durazzo Pallavicini, Bologna 1995, pp. 295 s., n. 154; P. Boccardo, Dipinti fiamminghi ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] al 1735, anno in cui il pittore è assente daBologna, va collocata la decorazione di alcune sale di palazzo Pellegrini nelle quadrature di Francesco Orlandi nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna (ora distrutta) e nel 1768 gli ornati della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Barbaro rimanesse presso di lui, e il C. e Lodovico daBologna tornassero in patria con la promessa che la guerra contro i importanti cariche pubbliche: fu inviato a Cipro, con Andrea Erizzo, come consigliere della regina vedova Caterina di Lusignano ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] e il 19 febbraio ottenne dal legato apostolico di Bologna, Fantino Dandolo, l’autorizzazione a effettuare la visita sotto forma di colomba e il padre domenicano Andreada Mantova, infermo da almeno venticinque anni, fu miracolosamente guarito (ibid ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] artistici dal padre Andrea (conosciuto anche come Andreada Manerbio), pittore. Formatosi con gli Zambelli, Andrea era infatti titolare Brescia 1807, p. 169; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Bologna 1877, pp. 175-177, 296 s.; C. Boselli - G. ...
Leggi Tutto
VITALE daBologna
Emanuele Carletti
VITALE daBologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andreada Faenza e il fratello Paolo. Rientrò in Italia nel luglio 1359, per occuparsi di affari interni all’Ordine a Venezia e Bologna trattenendosi almeno fino al novembre del 1360.
Nel 1362 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] per la decorazione della cappella maggiore in S. Francesco a Bologna (oggi perduti tranne un piccolo lacerto con un s. Lorenzo, forse da riferire al non meglio conosciuto Andrea). La possibile identificazione di F. con il "Franceschinus" citato nei ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] '85 veniva pavimentata la cappella maggiore, e nel 1513 Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma uman. venez., Firenze 1963, pp. 435 ss.; G. Lorenzoni, Lorenzo daBologna, Venezia 1963, pp. 51 ss.; N. Carboneri, M. C., in ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] si sarebbe sposato anche con Novella, figlia di Giovanni d'Andrea. Conosciamo almeno cinque figli del C.: Iacopo, Gaspare, Ludovico Lambertini, Catalano da Sala e Simone da San Giorgio, dell'ambasceria inviata daBologna presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....