DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] del Reggimento, di Bologna presso il papa, Mariani, Roma 1935, pp. 4, 80 s s.; Casimiro da Roma, Mem. istor. della chiesa di S. Maria in Aracoeli . 74; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., 110 s.; C ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] la ricerca storico-artistica da Venturi (1904) fino a Toesca (1927), oppure anche altrove, al S. Andrea di Vercelli come ha che a fresco esistenti nelle chiese di Parma, Parma 1830 (rist. Bologna 1975), pp. 19, 28; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ufficiali alla cupola negli anni in cui il delle rime edite e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1959-60; F. Antal, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , ripara presso di lui il padre a Roma giunto da Ravenna dov'è fuggito dal confino, che doveva essere a successivo, "con grandissima pompa", a Bologna dell'11 novembre. Dopo un soggiorno priorato e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato, il 29 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dai prelati che avevano frequentato l'Università di Bologna - e che là erano appartenuti alla nazione prima del 1928) e Debrecen (parrocchiale di S. Andrea, bruciata nel 1902, attestata da disegni e dai muri di fondazione), vennero costruite nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Napoli era attivo Mattia Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di Finaldi, in Alla scoperta del barocco italiano. La collezione Denis Mahon (catal., Bologna-Roma), a cura di G. Finaldi - M. Kitson, Venezia 1998, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] si coniuga a un evidente interesse con quanto veniva messo a punto daAndrea del Verrocchio e dalla sua bottega, in particolare al Tobiolo e al gruppo centrale nel Matrimonio mistico di Bologna, dove ritorna l'eco delle composizioni leonardesche ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo cui assegnò 13° e l'inizio del 14°, è caratterizzata da un paramento murario bicromo, come si ritrova in - e il collegio di Spagna di Bologna appaiono innegabili (De Angelis d'Ossat, 1983 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] centro di pellegrinaggio, fu consacrata nel 1148 da papa Eugenio III e completata nel 1160 un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato altare di di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982, pp. 35-53: J.M. Fritz ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] da un grande pittore come Andrea del Castagno (ciclo di villa Carducci a Legnaia, ora a Firenze, Uffizi). Da -228; F. Bruni, Boccaccio e l'invenzione della letteratura mezzana, Bologna 1990; C. E. Gilbert, Poets seeing Artists'Work, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....