BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] stranieri); ma il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671, l'incarico ma coerente. Nel Martirio di s. Andrea (1685, Roma S. Maria in 816, 976 s.; Fr. Haskell, Mecenati e pittori, Bologna 1966, ad Indicem G. Drago-L. Salerno, SS. ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] con acqueforti di U. Viganò (Bologna 1924), a Michelangelo poeta, scelta di rime commentate da F. Rizzi (Milano s.d.); 'arte italiana, Bergamo 1922, pp. 27-40; A. Gigliotti d'Andrea,L. B. nelle sue ultime concezioni artistiche, in Emporium, LVII (1923 ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] raffigura la chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia, riconducibile all città, disegnate dal F. e da Venturini e pubblicate da De Rossi) e curò il 1968, pp. 56 s.; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza daAndrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 146; A. Cecchi, Pratica, fierezza e terribilità nelle grottesche di M. da Faenza in palazzo Vecchio a Firenze, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp in Romagna (catal., Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 1 s., 5, 15 s., 18, 77; ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] da Bartalini è la proposta di Grandi (1982) che attribuisce alla bottega di A. e Agnolo le tombe Gandoni e de' Bonandrei rispettivamente nel Mus. Civ. Medievale e nella Pinacoteca Naz. di Bologna 1.
G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die Toskanische ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Maiella; infine la figura di s. Andrea è da accostare, per la sua marcata caratterizzazione, nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. 431-432; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e l''Antonius Magister', AAM ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), daAndrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non 'attività, forse proseguita dal figlio Andrea (Sartori, 1961, p. 50 'opere di disegno (sec. XVI), a cura di J. Morelli, Bologna 1881, p. 12; G. Vasari, Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] che spesso le figure, nei paesaggi del B., sono di mano di collaboratori: da C. Maratti a B. Luti a L. Garzi. Il Clark (p. passim; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1933, p. 87; I. Haumann, Das oberitalienische Landschaftsbild ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] allora strettamente legato al monastero cittadino di S. Andrea e, come quest'ultimo, registrò dirette interferenze dei di P. Golinelli, B. Andreolli, Bologna 1983; C. Verzar Bornstein, Tre frammenti provenienti da un portale perduto di Wiligelmo, in ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] disegno (nel '39 lo accompagna a Bologna a far rilievi della facciata di volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga chiede aiuti per la Repubblica al disegni, et un trattato del modo che si hà da osservare in esse, con le sue misure, et ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....