FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato daAndrea.
Va anche tenuta presente l'influenza dei committenti che Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): viene loro attribuito, ma senza appoggio di documenti ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] S. Croce a Firenze con Storie della vita di s. Andrea. Il 24 apr. 1621 la sua firma compare in margine . da San Giovanni a Monsummano, a cura di G. Cantelli - C. Zappia, Empoli 1987; G. da San Giovanni: disegni, a cura di I. Della Monica, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] con l'appoggio di diversi personaggi illustri, tra i quali Andrea Palladio. Soggiornò a Mantova tra il febbraio del 1579 una produzione "da cavalletto" di carattere profano.
Quasi a coronamento dei numerosi rapporti intrattenuti a Bologna con parenti ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] V, Firenze 1984, p. 152; P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), Bologna 1844, pp. 7 s.; F. Chigi, Elenco delle pitture, (1888), pp. 229 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggio e una medaglia di P. da Siena, ibid., V (1892), pp. 34-46; G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] si sarebbe rinnovato più tardi con Donatello a Padova e con Andrea del Castagno a Venezia. Proprio nei due libri di schizzi d'opere di disegno, pubbl. e ill. da D. I. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 220).
Il volume del Louvre fu ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (1603-05); la al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio . P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Stefano (il documento reperito da A. Meli è citato parzialmente da P. V. Alce, O.P., IlCoro di S. Domenico in Bologna, Bologna 1969, p. 59).
pittori, tra i quali Andrea Previtali, Alessandro Buonvicino detto il Moretto da Brescia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] da precisare l'iter, anche formativo, che gli consentì di prendere parte alla decorazione della residenza genovese di Andrea altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 41 s., 241; D. Gnoli, Le demolizioni in ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Capponi, fiorentino, fosse in quegli anni legato a Bologna ed anche che da disegni, per altro assai banali, del C. il Tre Fontane, copia appena ammodernata della celebre Annunciazione di Andrea del Sarto oggi nella Galleria Palatina a Firenze, ma ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo C. Bandera Viani, Fiesole, Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 22 s.; R. Offner, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....