DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 1663 al 1669 vive nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1674 al 1678 in quella antecedente il viaggio di ritorno a Napoli. Da una notazione di F. S. Baldinucci ( pittrice [1678], con aggiunte di G. Zanotti, Bologna 1841, I, pp. 87 s.; II, p ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] degli imperatori romani… (1782), le copie da Il caciator [sic] fiammingo di G 1830 risalgono le Pitture a fresco di Andrea del Sarto nella Compagnia dello Scalzo a ., Roma), a cura di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s.; D. Levi, C. L., ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di . 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] stesso G. ricorda l'esperienza parmense con Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con Colorno; ma i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a cura di A.M. Matteucci - A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 91-110, 184-186; A.M. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo alcuna data, il pittore sarebbe stato a Bologna "allievo del Vicentini"; ma già M. 1998, pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. Spantigati, ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] dei Pisano poi (Bologna, 1982) - da un lato il nome di due orafi come Pace di Valentino e Toro da Siena, attivi sullo , gli orafi della generazione successiva - Tondino di Guerrino, Andrea Riguardi, Guidino di Guido, e prima ancora Duccio di Donato ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] esita ad attribuire l'opera a Tino.A Giovanni, invece, è riferita da Causa (Bologna, Causa, 1950, p. 95) la statua in legno di S. 1905, p. 51) individua un artista educato alla scuola di Andrea Pisano e vicino alle forme tinesche e paragona l'opera al ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di Carpi raffiguranti S. Bernardino da Siena, S. Francesco, S. Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa Negri a Pontremoli, di cui faceva menzione Bologna.
Di Andrea, oltre alla già citata statua ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] palazzo dell'onorevole Wollemborg ed a Bologna per quello del senatore Sanguinetti; Pastorino a Genova, in corso Andrea Podestà (IlCaffaro, 14 maggio 1908 tenere in qualche considerazione le critiche che da più parti erano state rivolte al suo ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] , rimasti incompiuti a causa della morte di Andrea Appiani, della sala della Lanterna nel palazzo 225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da P. P., Trento 1996; P. P. pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna (catal., Bologna), a cura di C. Poppi, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....