CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] soffitti di due sale in collaborazione col figurista milanese Andrea Lanzani. L'anno successivo soggiornò invece a Modena per le nozze del duca Rinaldo I. A Bologna disegnò invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il quale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] del Gesù, risulta uno dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a Lucca nell'autunno del del Signor F. G. da Lucca… della chiesa di S. Pantaleo, Roma 1690; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 151; L ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , e di due lettere indirizzate a Vincenzo Giannotti a Correggio (scritte a Bologna il 4 e il 22 febbr. 1751) contenenti le trattative circa l'esecuzione di un S. Andrea Avellino da porre a pendant di un S. Quirino. P, presumibile che queste opere ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Genova; nella circostanza dovette compiere il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari e dal Soprani, 1768 ( , profondamente offeso, decise allora di ritornare a Bologna (1536): nel passare da Firenze, donò un busto di Carlo V ad ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] e la Notte), probabilmente ispirato alla galleria di palazzo Verospi affrescata da Francesco Albani; successiva al 1662 - anno in cui Farnese, cardinale, tornò dalla legazione a Bologna - sarebbe la galleria, dove il L., che sostituì Carlo Cignani ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] per aver "restaurato la pittura di Andrea Sacchi" nel palazzo Barberini alle Quattro , e già sostituiti nel 1770 da dipinti murali di Giuseppe Travagli ( di opere restaurate (catal.), a cura di A. Mezzetti, Bologna 1964, pp. 93-95, tavv. 64 s.; E. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] marmo "che ha da servire per parte del bassorilievo di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto Nel 1733 Giulio si era recato a Bologna per studiare la torre dell'Osservatorio, così da poterer costruire una simile a Pisa; tre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] più tardi in realtà realizzata da S. Legnani, detto il Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio . 48; M. Dell'Omo, Il Legnanino, Bologna 1998, ad indicem; S. Coppa, La pittura ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] testimoniata dalle numerose edizioni (Firenze 1734; Bologna 1748; Firenze 1816; Firenze 1819; Milano della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] e nel 1510 insieme con il fratello Andrea entra in società con Matteo di Danese Recordati da Castel Bolognese (Arch. di Stato di Faenza come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" e un'altra " ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....