DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] giovanile. La massima parte di quel che conosciamo su lui deriva da quanto ne scrisse più tardi appunto Bernardo in due passi delle quali incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e daAndrea Magliar, che allora studiava l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . Gonzaga, b. 2568) viene chiesto da un incaricato del duca di Mantova che basilica di L. B. Alberti fiorentino o S. Andrea in Mantova, Mantova 1892, pp. 13, 15, A. Emiliani, Catal. d. mostra di F. Barocci, Bologna 1975, pp. 62 s.; G. Amadei-E. Marani ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso anno, inoltre, il M. fu , Pietro, Andrea e Rocco (già Venezia, collezione Giovanelli), tutte impostate secondo schemi condivisi da altri pittori ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Martire di Murano, mentre il s. Andrea è tratto da quello della SacraConversazione delPennacchi dei Museo civico p. 24; Id., Le Regie Gallerie dell'Accad. di Venezia (catal.), Bologna 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) daAndrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , Untersuchungen zur illusionistischen Bildintarsie der Brüder Lorenzo und Cristoforo Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; M. Ferretti, In cerca di Guido Aspertini, in Arte a Bologna, III (1993), pp. 38, 58; A. Franceschini, Artisti a Ferrara ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] serie di tele che il podestà Andrea Memo, poco prima che scadesse pagano. IlFiori (1974, pp. 209 s.), dà l'elenco dei quadri dipinti dal C. a ; [G. Nicodemi], La Pinacoteca Tosio Martinengo in Brescia, Bologna 1927, pp. 86 s.; A. Pinetti, Due quadri ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), pp. 144- ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Immacolata Concezione, dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
Si ignora italiane riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] l'uso dello sfumato e del modellato, derivati daAndrea del Sarto, non riescono a cancellare certe anomalie M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, s. 6, Bologna 1845, pp. 35 s.; P. Bacci, Note e documenti sullo "Scalabrino ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] i gravi problemi con l’inquisizione e il carcere, da cui uscì nel 1570, sembra non abbia più servito 1580, relativo alla fabbrica di S. Andrea (Archivio di Stato di Mantova, sec. XVIII), a cura di C. d’Arco, Bologna 1842, pp. 25 s.; J.-Th. Thibault, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....