DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] durante la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il Barocci), stato controllato dal fratellastro del padre, Andrea, e dal figlio di lui . d'arte, XLII (1957), pp. 163-72, 309-16;F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1957, pp. 82, 141 s., 146, 148, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] maestri che fiorirono a Bologna. L'attività artistica della al padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti del disegno a cominciare dal 1702. Ebbe parecchi figli, fra i quali Andrea e Domenico, che egli educò all'arte e che lo ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] si svolse nella bottega di Andrea del Castagno, che però moriva A. Chiti, 1900), mentre risulterebbe da documenti che nel novembre 1485 veniva Gualandi, Memorie... risguardanti le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; U. Rossi, Due dipinti di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) . Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, p. 186; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di 1847, p. 197; P. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 83 (si veda anche l'ediz. F. Nannelli, A. F. e la sua "vita" scritta da F.S. Baldinucci, ibid., pp. 317-369 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] quella delle scienze di Bologna e di Siena, Milano grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e Dominicho Pinsit, in Arch. stor Milano 1930, p. 423;C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante a Richino, Milano 1940, p. 12;G. Rocco ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] a quello che informa gli stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo (cfr. Coliva, 1982 , Bologna 1973, pp. 396, 400; Id., Parma. S. Maria della Steccata, Bologna 1973, pp. 337, 339 s., 346, 356; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] contrada di residenza, come ‘da Santa Margherita’ e ‘dalle Pescherie’ ovvero ‘da Sant’Andrea’. Il giovane pittore s’impegnava alla pittura padovana del secolo XV (1908), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore Pietro ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e , 191, 221, 224, 235 s.; M. Dejonge, Roma santuario mariano, Bologna 1969, p. 122; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] ... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel Gab. naz. ",sono riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. 90; vedi anche dello stesso della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....