DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Riccio e Andrea Soncino (Titi, 1763).
Sull'altare si eleva il ciborio sorretto da quattro angeli che s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ... in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1884, pp. 78 s., 81 s., 185 s.; Urkunden und Regesten aus dem K. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati archeologici confermano le notizie separare le Storie di s. Arnulfo da quelle di s. Eldrado e a pp. 24-28, 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] della coltre, sollevata dall'urna da una Fama in primo piano sul con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p. G. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 61; N.A. Mallory, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., Bologna 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di e restauri fra il 1847 e il '50 da parte di V. Ghinelli" (Mazzini, p. 339 , Del teatro di Pesaro e dell'ultimo restauro operatovi, Bologna 1854, pp. 5 s.; A. Margutti, Sinigaglia e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] arte della pittura e scoltura, antedatato al 1760.
Fonti e Bibl.: Bologna, Acc. di belle arti, Arch. d. Acc. Clementina, o riflessioni consolatorie...; Disegni di Andrea Mantegna posseduti da G. B. D., incisi da Francesco Novelli, Venezia 1795; F ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] padre di Cesare. Il suo nome, nella forma di Andrea dalle Vicce, si incontra per la prima volta il 1900, p. 270).Il 10 apr. 1514, da una lettera del figlio Cesare, risulta essere già morto riguardanti le belle arti, VI,Bologna 1845, pp. 155 ss., 159 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ). In breve tempo il padre lo inviò a Bologna, presso la bottega di Felice Torelli e della moglie e datata 1713 è la natura morta pubblicata da M. Gregori (1990), che vede nel dipinto Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] capolavori di Gregorio de Ferrari» (Bologna, 1958), confermano ciò che già per la quale Peresi ottenne un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno santi della chiesa dei Ss. Andrea e Marco a Nilo (attualmente ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] da 60anni al servizio della Repubblica bolognese (ibid., p. 8). I suoi lavori rientrano nei compiti istituzionali degli architetti pubblici bolognesi, descritti in un documento conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna 1739da Andrea Chiesa per ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....