CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Lucrezia Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme paterne Accademia delle Belle Arti in Bologna, Bologna 1826, p. 50; Id., Relazione di un fregio dipinto a figure da G. B. C. nella ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] quest'ultimo il G. fu legato da amicizia fraterna; fu il suo consulente per con l'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca riva del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 daAndrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] gli valse importanti incarichi anche dopo la separazione professionale da Ponti. Tra il 1933 e il 1936 realizzò i 364; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, ad indicem; M.C. Cigolini, E. L. architetto: disegni ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] chiesa dei Ss.Andrea e Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie delle sculture, pitture et architetture ... di Pescia, Bologna 1772, p. 54; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] (Ganti) da Pisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini -276; V. Golzio - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, The ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] Trinità con i ss. Sebastiano e Andrea Avellino dell’oratorio di S. Sebastiano pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in Quaderni Franzoniani, II (1989), 2, pp. P. Benozzi - A.M. Caminata, Bologna 1999, pp. 55-58; P. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] . 102; E. Atil, Ottoman miniature painting under sultan Mehmed II, in Ars Orientalis, XX (1973), pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, I, Bologna 1979, p. 90; E. Zolla, Aure. I prima metà del sec. 7°).Sono da notare caratteristiche specifiche anche nell'uso del battistero di Firenze, di Andrea Pisano), mentre l'a. triangolare ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento ibid. 1891.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio Antoniano, Archivio Leonori, dove ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] aiutante, e con Marc'Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico Santi, apprese attraverso loro la legge nel frontespizio, dedicate a Domenico Castelli, stampate da Fabri a Bologna e datate intorno al 1680 (Davoli). Nell'Archivio ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....