FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] 1766, dopo aver visitato Parma, Modena, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza piazza di S. Pietro in Roma ... da me disegnate dall'originale l'anno 1767 ritrae il padre Grazioso e l'altro Andrea Fantoni, derivato dal ritratto di fra Galgario ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] il L. affrescò una figura di S. Andrea nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi (Malvasia), la cui testa, al L., la Madonna dell'Umiltà tra sei santi (Bologna, Pinacoteca nazionale), a lui ricondotta da Longhi (1935-36) a una data tra il 1420 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] d. B. [Gerola], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. , Bologna 1931, pp. 291 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] cinque anni ma già nel 1788, colto da malattia, tornò a Napoli. I due della Divina Sapienza di Andrea Sacchi in palazzo (pp. 97, 218, 237 per Antonio); G. Doria-F. Bologna, Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, pp. 67 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] di S. Giorgio in Velabro a Roma, di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano e di S. Stefano presso Fiano Roma dal sec. VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 62, 143; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 33; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] di Milano.
Essi mostrano elementi segnati daAndrea Palladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore- de Pomis potrebbe aver meticolosamente studiato in un soggiorno a Bologna la pittura locale, come fanno presumere i corrispettivi influssi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] G. affrescò la cappella di S. Andrea. L'anno successivo fu decorata la cappella s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). e protagonisti, a cura di S. Colombo, II, Bologna 1977, pp. 319, 325; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] da Niccolò Dell'Arca (Niccolò d'Antonio) nel ciclo degli evangelisti dell'arca di S. Domenico a Bologna Solari e la scuola recanatese di scultura, Milano 1915; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, p. 324; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi( (catal., Carpi), Modena Pinacoteca civica di Cento, a cura di J. Bentini, Bologna 1987, pp. 124 s.; G. Martinelli Braglia - D ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] e S. Ludovico (Parigi, Louvre), da lui attribuiti a Lando, nonché nel Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 74-75; M.M. -76: 73-74; id., Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....