AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Sales nella stessa chiesa, la pala di S. Andrea e s. Caterina a S. Stae, il S R. Pallucchini, Dispense del Corso all'univ. di Bologna, anno acc. 1950-51, I, pp. 37- s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] risulta fosse stato dipinto nel 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, , Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, p. 45; O. Baracchi, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento (catal., Bologna), a cura di C. Volpe, Firenze 1984, York 1996, p. 347; V. Pacelli, La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano, Napoli 1996, pp. 177 s.; N ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] 27 apr. 1492 documenta un'altra ancona da lui eseguita per la chiesa di S. con i Fatti della vita di s.Andrea, sono disperse in varie collezioni. Questa Milano 1956, pp. 801 ss.; F. Bologna, Una Madonna lombarda del Quattrocento, in Paragone, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] P. Petrocchi) è soltanto uno dei cinque esemplari ottenuti da un unico bozzetto in cera, datato circa 1913. Il mostre nel 1915: a Firenze, a Torino, a Pistoia e al concorso Curlandese di Bologna, che lo vide al primo posto.
Il L. morì a Pistoia il 25 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere tra cui, secondo Cittadella e Scalabrini, una Beata Chiara da Montefalco, attribuita a ignoto autore da Barotti e da -245; M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Bologna 1955, p. 43; E. Riccomini, Settecento ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] eseguita nel marzo 1767 (B 171, s. 1); Museo francescano: S. Felice da Cantalice, incisione di G. Petrini su disegno del C., 1783.
Nel costituire la a s. Gaetano Thiene e la morte di s. Andrea Avellino (Spoleto, duomo), del 1790 circa; la sua ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] busto del duca; nel verso la lupa con gigli sormontati da corona ducale). Un altro ducato, con qualche variante a G. A. Zanetti, Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna 1789, pp. 181, 185, 196; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] , dipinse uno stendardo a olio per la Compagnia di S. Andrea delle Fratte e due quadri a olio per i padri serviti I Palazzi vaticani, Bologna 1967, p. 187; C.M. Strinati, Quadri romani tra '500 e '600. Opere restaurate e da restaurare (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] traduzioni. Su questa scia sono da ricordare le sue meditazioni sul Pontormo Smithsonian Institution, di New York), Andrea del Sarto (foglio n. 574 età neoclassica a Faenza … (catal. della mostra a Faenza), Bologna 1979, pp. 111 s., 115 s.; R. J. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....