LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] approfonditi a Bologna, a Roma e in altre città italiane, traendo ispirazione dai grandi maestri come Gentile da Fabriano, di s. Albertino che risana un bambino, commissionatogli dall'abate Andrea Filippo Fattorini il 25 giugno 1747 (Sassi, p. 187), ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S Zucchini, Catalogo delle collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, pp. 59 s.; P. Pelati, La basilica di S. Andrea, Mantova 1952, p. 36, tav. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] il 1737 (due disegni del B. derivati da dipinti del Tagliasacchi sono presso la Biblioteca di sessant'anni dopo.
Nel 1740 era a Bologna presso Donato Creti e vi rimase per sei o e dei pesci dipinta per S. Andrea, ricordata nelle guide come il suo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] e venerata immagine di analogo soggetto eseguita da Tiziano negli anni Dieci per la Scuola Bambino e i ss. Andrea e Pietro del duomo di Oretti, Sulle pitture nella città di Rimini (1777), Bologna 1972, p. 58; P. Brandolese, Pitture sculture ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] una spiccata inclinazione per l'arte, sin da "quando andava alla terza scuola del nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte "la penultima - secondo e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 161; G. F. Cecconi, Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, San Sebastiano,ecc., sarebbero molto e dell'altar maggiore di S. Petronio di Bologna; nel 1678 è a Mantova per l'altar di mezza Europa è ancora tutta da fare. E di quest'arte che ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] ancora una volta al mondo di Andrea Mantegna, mentre, considerando l'attività in A. Michiel], Notizia d'opere di disegno… pubbl. e ill. da D. Y. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 27 s.; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture… ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] Olimpico di Vicenza opera dell'insigne Andrea Palladio (Vicenza 1762). F. dei puristi nella polemica per la direzione da dare ai portici della scalinata del 'A. sono anche in F. Milizia, Opere,IX, Bologna 1827, pp. 295-304); L. Gonzati, Biografia di ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] alla scuola di Andrea Marenzi, pittore Pietrangeli, Il Museo di Roma. Docum. ed iconografia, Bologna 1971, pp. 19, 251; G. Incisa della Rocchetta , pp. 1-6); L. Jannattoni, La vecchia Roma vista da un bergamasco, in Paese sera, 4 genn. 1973; G. Incisa ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] una tela nella quale Andrea Torrigiani prestò la sua 109; G. Nicodemi, Catalogo della pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 20 s.; A. Ugoletti, Brescia schede 22 s.; L. Anelli, Gli animali da cortile dei Duranti, in Giornale di Brescia, 27 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....