CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] prima di andare a Bologna dall'Aldrovandi sembrerebbe confermato dal fatto che Andrea Frisius nella dedica botteza artistica di U. Aldrovandi in una lettera inedita di C. C. da Norimberga, in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in Florenz, XXV (1981), ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] 18 giugno 1719 sei intagliatori - Andrea, Carlo e Francesco Zucchi, il D tavole dell'Isolario (Venezia 1696) da disegni di Lamberti ed alcune tavole 65; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna 1934, p. 108; R. Gallo, L'incisione nel '700 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] (1844, p. 24) seguito da altri storici locali e dall'Arcangeli gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre a Ferrara nel secondo Cinquecento (catal. della mostra, Ferrara), Bologna 1985, pp. 85-87, 129; G. Degli Esposti, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] serie che prevedeva cento medaglie da coniarsi, quattro per anno, in Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Petrarca.
859; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190, fig. 208; S. Balbi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] nella fortezza di Friedrichsburg. Da quando abbia inizio la sua A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andrea di Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). 270; G. Zucchini, La Madonna del Monte di Bologna, Bologna 1939, p. 39; H. Kühn-Steinhausen, Johann ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] G. Bazzani, gli fu conferita da Maria Teresa la nomina a direttore e Maria della chiesa romana di S. Andrea delle Fratte (bozzetto presso la Galleria dell 1857, I, p. 84; II, passim;P. Bologna, Artisti e cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] S. Andrea della Pusterla Nuova, nel monastero di S. Lazzaro, ed esecutore della facciata di S. Angelo, da taluni raccolta d'autori ital. che trattano del moto delle acque, IV, Bologna 1824, p. 253; S. Ticozzi, Dizion. degli architetti, scultori..., ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] di un trattato De Neocoris; così ancora Pietro Andrea Andreini in una lettera al Leibniz del 15 apr Stravaganti di Caridia, dei Gelatti di Bologna, degli Sventati di Udine, e p. 133 (la num. dell'op. inizia da p. 117); J. F. Vaillant, Numismata aerea ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] fatta costruire dal mercante Sebastiano Gandolfi in S. Andrea (oggi S. Domenico) di Faenza, comprendente una e il ritratto del committente, che da S. Domenico a Faenza passò poi nella Galleria Hercolani di Bologna e verso la metà dell'Ottocento emigrò ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] di una discreta fortuna nella stampa di traduzione, incise la Morte di s. Anna, da mettere in relazione con alcuni disegni preparatori del Sacchi (A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, p. 23 e figg. 148-150).
Sono ancora incisioni del F ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....