BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] del napoletano Andrea Magliar, specializzandosi Loyola, S. Emidio, S. Antonio da Padova;un'altra, da lui stesso disegnata, con la Comunione di F. Bologna-G. Doria, Il ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, passim;F. Bologna, Francesco ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Giovanni Andrea Coppola, pittore al quale sono state attribuite altre opere appartenenti, invece, a Carlo Coppola).
Da questo , secondo il Bologna, al "momento dell'esordio, di spiriti veramente falconiani", caratterizzato da un verismo quasi ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] pittura del B. è stata avvicinata ad opere di Andrea del Sarto e del Pontormo dalla Terminiello Rotondi, che una derivazione parmigianinesca (secondo il Trenta avrebbe soggiornato da giovane a Bologna) per le mosse e sfrangiate superfici.
Nel 1598 ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] è stato quindi ulteriormente ampliato dal Bologna con le attribuzioni al B. della già ritenuta di G. B. Lama, di un S.Andrea che è nei depositi della Galleria Borghese di Roma (che di seconda mano (importato a Napoli da G. B. Penni dopo il 1527 ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] Ferreri, che si trova in G. P. Zanotti, Storia dell'AccademiaClementina, Bologna 1739, II, p. 135, è talvolta citato come di Francesco, ma per ragioni di data è da ritenere di Andrea. Morì a Ferrara nel 1728.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] natale, un affresco con S. Andrea nella chiesa di S. Chiara da vari pittori del '500 (Michelangelo, Taddeo Zuccari, Polidoro da Caravaggio I, Bologna 1844, pp. 278 ss.; Id., Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] e Pavia nel 1365 per lavorare, con il figlio Pietro e con Andrea de' Bartoli, per conto di Galeazzo Visconti. Al nome di J. Virginis, provenienti da S. Maria Nuova, e dell'Incoronazione della Vergine, dalla Badia (Bologna, Pinacoteca Naz.).Bellosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] questo esponente di un'arte che sembra appartata e aliena da nuove sperimentazioni pittoriche.
Di G. non si conoscono 1983, pp. 399 s.; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e arte nella Marsica ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] un CorpusDomini per la chiesa di S. Andrea, nulla rimane di lui. Lasciata Firenze, . Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 124 ( de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 328-331; A. da Morrona, Pisa illustata…, Livorno 1812, I, pp. 120, 262; ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] Medici frequentando la bottega di Andrea del Verrocchio, dove ha modo di conoscere Leonardo da Vinci. Purtroppo molte delle opere lavora nelle più importanti città italiane: Firenze, Orvieto, Bologna, Venezia e Milano. Nelle opere di questi anni, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....