ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] Olimpico di Vicenza opera dell'insigne Andrea Palladio (Vicenza 1762). F. dei puristi nella polemica per la direzione da dare ai portici della scalinata del 'A. sono anche in F. Milizia, Opere,IX, Bologna 1827, pp. 295-304); L. Gonzati, Biografia di ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] alla scuola di Andrea Marenzi, pittore Pietrangeli, Il Museo di Roma. Docum. ed iconografia, Bologna 1971, pp. 19, 251; G. Incisa della Rocchetta , pp. 1-6); L. Jannattoni, La vecchia Roma vista da un bergamasco, in Paese sera, 4 genn. 1973; G. Incisa ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] una tela nella quale Andrea Torrigiani prestò la sua 109; G. Nicodemi, Catalogo della pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 20 s.; A. Ugoletti, Brescia schede 22 s.; L. Anelli, Gli animali da cortile dei Duranti, in Giornale di Brescia, 27 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] non sono estranei manierismi e stilizzazioni raffaellite, dominate sempre da insistenti inquadrature pseudogotiche" (C. Ceschi, Le chiese di Roma dalle origini del neoclassicismo al 1961, Bologna 1964, p. 145). Negli affreschi che eseguì agli inizi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] del poema del Tasso, l'Italia liberata - che è preceduta da una "Disposizione e Allegoria" in cui il D.; citando Aristotele, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739, II, p. 306; V, pp. 76, 415; VI, p. 685; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] di belle arti di Bologna, sotto la guida dello scultore E. Barberi.
Nel frattempo il padre era stato colpito da una grave forma di intimo dell'animo. Da segnalare anche il ritratto mannoreo in memoria del deputato Andrea Costa (conservato oggi ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] e in particolare con la scultura di Andrea Bregno (Abbate, 1974) e di Isaia (Ganti) da Pisa (Id., 1992, p. 22), Sculture lignee della Campania (catal.), a cura di R. Causa - F. Bologna, Napoli 1950, pp. 118-120; O. Morisani, Il monumento Piscitelli ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] tavola per l'altar maggiore della chiesa di S. Andrea, riconosciuta dal Golfieri (in Atti..., 1947) nel , in Melozzo da Forlì, I(1938), n. 4, pp. 210-212; L. Becherucci, Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo (catal.), Bologna 1938, pp. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] .
Secondo Barizaldi, Andrea era abbastanza noto a Treviglio, tanto da ricevere dai fabbricieri 133, 135, 152, 164, 214, 225, 282; P. A. Oriandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 185; G. Barizaldi, Memorie del santuario di N. Signora ... (1721), ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] Il Baldinucci ne dà una biografia assai circostanziata nelle date, che si è avvalsa senz'altro dell'abbondante corrispondenza tenuta dal D., durante i suoi viaggi, coi segretari del granduca, Belisario Vinta e Andrea Cioli (conservata nell'Archivio ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....