Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che veniva confermata nel 1331 da una breve correzione della Promissio, attribuita in alcuni manoscritti ad Andrea Dandolo, che istruiva i e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento, Bologna 1982, pp. 51-66.
6. Le sezioni più antiche ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ultimo desiderato da Federico: tenere saldamente nelle proprie mani le leve del potere.
Fonti e Bibl.: Andrea d' storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 145-168 (già in "Archivio Storico Pugliese", 4, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sola questione di giurisdizione.
Del 2008 è il progetto elaborato daAndrea Proto Pisani (in Foro it., 2009, V, 1), amministrativo), in www.judicium.it ; Verde, G., in La giurisdizione - Dizionario del riparto, diretta da G. Verde, Bologna, 2010. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere ., Cosenza 1880; A. Bertoldi, Studio su G.V. G., Bologna 1885; A. Padula, Cenni biografici su G. G., Roma 1890 G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] di maggioranza (secondo che la maggioranza è formata da un solo partito o dalla alleanza di due o Le democrazie contemporanee, tr. it., Bologna, 1988). L’aspetto ironico della a confronto, Torino, 2013; D’Andrea, A., Verso l’incerto bipolarismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] progetto legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice raccolta delle leggi 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della I. Birocchi, trad. e note di E. Fabbricatore, Bologna 2006.
G. A. Querini, Il foro all’esame, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] meritano una particolare menzione: una monografia di Andrea Calenda di Tavani (1831-1904), fervente . Tosi, Diritto regionale, Bologna 2005.
A. Catelani, L’ordinamento regionale, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da C. Santaniello, 38° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] anche per il grande giurista umanista Andrea Alciato, ben altrimenti noto per giudici erano forestieri e con nomina a tempo (da 3 a 5 anni, e di regola non e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Bologna 1989, 19952).
G. Gorla, Diritto comparato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] perciò, dallo sgarbo del Borromeo, ma non al punto da smettere di rapportarsi costantemente a lui. Tant'è che -82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] assieme ad Andrea Morosini, , p. XLVII n.; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 420, 423, 568; Id., Opere, 151 n. 1; T. Bertelè, Il palazzo... di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 169, 238 n. 57, 417; A. De Rubertis, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....