DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] sarebbe laureato allo Studio di Bologna insieme con Tommaso Donato, altro in effetti Gallizzi sarebbe stato riscattato nel 1530 da Artale Branciforte), il D. comprò nel un trattato sulla stessa materia di Andrea Capani, Neapoli, typis Jacobi Gaffari, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] rettorato o di una ambasciata non è certo tale da conferire al M. un qualche risalto pubblico.
Forse padovano Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo , Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 46 n., 57 s., 93 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per gli affari del Friuli Condulmer, fu da costui nominato protonotaro apostolico, e poco dopo legato a latere, cioè governatore di Bologna, con ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sappiamo comunque che tra i numerosi allievi ebbe anche Giovanni d'Andrea. Nel 1279 il F., non potendo tenere le lezioni a causa pace tra i cittadini di Bologna e gli abitanti del contado, impegno testimoniato da diversi lodi arbitrali prodotti dal ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] all'Aprosio la notizia, più volte ripresa da altre fonti ma priva di fondamento, che come provano studi di Andrea Cristiani in corso di S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ad Indices; G. Fontanini-A. Zeno, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] alla arrogante invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius. Un incidente ferroviario, il 1° luglio 1943, mentre da Venezia si spostava a Bologna, procurò al G. la frattura di una spalla e l'incrinatura di tre costole con spostamento traumatico ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p ; F. Saraceni, R. M., Napoli 1820, estr. da Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V, Napoli del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., 254; R ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] unitario. Il problema - che era stato avvertito tra i canonisti anche da Giovanni d'Andrea (casus ad c. 1, VI, 1, 2 e gl. Facti 1891, n. 22; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio di Bologna, Milano 1896, p. 81; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e di sostegno intrapresa a loro favore da Onorio III: più che a Bologna l’attenzione si volge a Parigi, teatro di contese prima tra il cancelliere e gli studenti, poi tra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] amico a Filalete Adiaforo di qual Ordine de' Minori sia il beato Andrea Caccioli, Torino (ma Roma e Lucca) 1727. Letterato di un certo Bologna 1732, Dina, Bologna 1734, Demetrio, Bologna 1734, Attalia, Bologna 1735, David perseguitato da Saul, Bologna ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....