LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] de' grecheggianti compositori da Cattuffio Ponchiano bubulco arcade (Bologna 1724), ambientato nell' a Padova il 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò l' ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come " fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai pp. 65 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] periodo si trovava a Bologna anche il padre, giudice vicario del podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività della celebre orazione funebre che un altro dotto veneziano, Andrea Zulian, aveva composto in onore del defunto Crisolora. Il ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] l’altro il trasferimento della capitale da Chambéry a Torino, la dinastia elvetici. Con il primo presidente della Camera Andrea Odinet de Monfort, il M. fu in uno Stato di Età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. 71 s.; C. Moriondo, Testa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] al De prestantia cardinalium di Andrea Barbazza, il De oblatione ecclesie, accompagnato da una tabula. Nel 1490 Interpretes, II (1979), pp. 135-169.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Arch. dello Studio, reg. 21, cc. 75, 149v, 238v, 251; Arch. ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Andrea de Bruges e a spese di Giovanni Gioieni.
Niente sappiamo di lui, se non poche notizie che egli stesso ci dà 122, 124, 125; L. Genuardi, Gli atti del Parlamento Siciliano, Bologna 1922, pp. XV, XVI; C. Giardina, Le fonti della legislazione ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] soluzione dei debiti contratti dall’abate di Westminster con Andrea Sapiti, mercante già vicino ai monaci di Settimo presso l’Università di Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno al cardinale Niccolò da Prato era accomunato dalla ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] alle sue mire su Bologna.
Un primo tentativo nel marzo del 1445 di far assassinare Annibale da due sicari non 7, c. 50; Ufficio dei memoriali, Provvisori, s. cartacea, Not. Andrea Castagnoli, reg. 768, 3 ott. 1440; s. pergamenacea, Not. Pietro dalla ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] poi a Pavia, per seguire i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare Mariano Sozzini il Giovane e infine a a Roma come uditore di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove morì il 5 marzo 1599 (secondo la vita anteposta ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] dal 1454 Girolamo Torti; nel 1456 si recò a Bologna e fu scolaro di Alessandro Tartagna fino al 1457. Sacco, di cui scrisse un epitaffio. Da questi lectores apprese il diritto civile, esponente della scuola umanistica, Andrea Alciato. Nel 1512 passò ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....