BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] dei Zagnoni, figlia di uno dei più potenti cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono daBologna insieme con alcuni professori e, dopo una breve sosta ad Imola, si ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...]
Non è noto quando daBologna il L. sia tornato a Ferrara. Intanto il padre si era ritirato a Vicenza e da lì, in data 4 cui Eugenio IV concede il canonicato di Vicenza al maestro Andreada Palazago "per obitum Nicolai [de Luschis], qui extra Romanam ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Italia carolingia, a cura di L.A. Berto, Padova 2002, pp. 16 s.; Andreada Bergamo, Historia, ibid., pp. 32 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, ad ind.; H. Helbling, Ansprando, in Diz. biogr. degli Italiani, III ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti daBologna, il L. aderì all'invito del Comune di Siena a trasferirsi in quella città.
Il 31 maggio nominò Ladislao di Andrea Ungaro suo procuratore e lo incaricò di concordare il salario ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] liste degli appartenenti alla fazione dei Lambertazzi, espulsi daBologna, vi sono i nipoti di B., Simone, di una divisione in sei libri almeno delle Cavillationes di B. (Giovanni d'Andrea, ad Speculum, l.I, partic. II "de actore", add. a): ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] padre, e in cui il M. risiedeva con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, tornò a manifestarsi quando Sante cercò di allontanare daBologna, per avviarlo alla pratica delle armi, il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] , grandi mercanti di seta. Dal matrimonio nacquero i figli Andrea, che morì alla metà del sec. XV lasciando numerosi accompagnarono il legato, partito daBologna per prendere possesso di Imola e Forlì, cedute al papa da Filippo Maria Visconti. Dal ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andreada Bosco, in un in folio assai raro che contiene anche il .
Secondo il Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] in colloquio con un testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio sostenne una lunga almeno, lavorò come libraio in Pesaro, importando libri daBologna, Venezia e Francoforte e curando acquisti e legature per ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . La fazione dei Canetoli, allora prevalente in Bologna con l'appoggio di Filippo Maria Visconti, aveva reg. 786, Not. Cesare Panzacchi, 15 genn. 1444; reg. 794, Not. Andreada Castagnolo, 29 ott. 1445; Notarile, Not. Rolando Castellani, b. 156, filza ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....