DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV daAndrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare e a ottenere impegni per un accordo definitivo non eccessivamente oneroso per Bologna. Successivamente fece parte dell'ambasceria, composta anche da Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] , a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, ad ind.; C. Piana, Per la biografia del beato Marco daBologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] e amministratore della diocesi di Bologna. In tale sentenza egli si qualifica come arcidiacono d’Aquileia, dignità che tenne fino al 1394. Il 22 ott. 1381 fu testimone a un atto nell’episcopato bolognese, insieme con Andreada San Girolamo e il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che raggiunse il suo punto più alto nella scuola di Bologna, al centro di un rinascimento giuridico. Esaltato come il facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori il raddoppio della rete B.-Sant'Andrea Bitetto nella tratta B.-Taranto e 1962 la DC ottenne il 39,4% dei voti, seguita da monarchici e MSI, e in quelle del 1966 il 37 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] commemorazione dei dottori illustri, incominciata da Giovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di dir. int., Bologna 1923; A. Cavaglieri, Lezioni di dir. int., Napoli 1925; S. Romano, Corso di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , procedettero a una vera spartizione. Ci fu, da quel momento, un Impero d'Oriente e un d'Oriente dal 476 al 554, Bologna 1884; G. Romano, Le dominazioni barbariche primo autore di canoni veramente notevole è Andrea arcivescovo di Creta (circa 650-730 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delle isoterme di −3° e −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo 1917; R. Riccardi, La Romania, Bologna 1928 (con bibl. di 262 numeri Brises d'Orient e, dalla Captive di Andrea Chénier, trasse l'ispirazione per la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così sorse tutta l'Italia settentrionale, con Bologna e Genova; la Toscana; 68.913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle quali 2.993 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Iacopo Alighieri, ser Graziolo Bambaglioli cancelliere del comune di Bologna, fra Guido da Pisa (e questa sua seconda fatica rimane ancora in della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e lasciò tre ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....