Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . l'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran Studi e materiali di storia delle religioni, I, Bologna 1925; id., Storia di Etiopia, in Africa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1480 e poi dal 1483 a Gand.
7. Ungheria. - Andrea Hess stampò per primo a Budapest una Chronica Hungarorum, finita "in vigilia dello spagnolo Bartolomeo Ramis de Pareja, pubblicata a Bolognada Baldassarre de Rubiera il 5 giugno 1482; poi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] stessa dai Gardane, dagli Scotto e daAndrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni sono non meno celebre è la Geografia di Tolomeo, stampata a Bologna nel 1477 da Domenico de' Lapi con la data erronea del 1462, che ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] delle città capoluogo, Pesaro è passata da 84.719 ab. a 88.713 della protostoria dell'Italia centrale (Atti del Convegno, Bologna 1982), Bologna-Imola 1985, p. 323 ss.; A. tra Cinquecento e Seicento, ad Andrea Lilli e la pittura nelle Marche ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso periodo di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è metà del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della scuola ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] chiesa sull'isola. Gli accordi già avviati da Niccolò IV con Giacomo II, re d sulla fine di settembre alla volta di Bologna, dopo aver lanciato la scomunica contro i resistenza degli Ungheresi, che rimasero fedeli ad Andrea II e, alla sua morte, gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ecclesiastici Andrea (1302-74), carmelitano, priore a Firenze, vescovo di Fiesole (1349), legato di Bologna (1364 Pastor, Storia dei papi, I, passim.
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Savella e poi a Tor di Nona, si salvò da una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de haeresi come uditore del tribunale del Torrone in Bologna, "Patriarcato di quelli che attendono al ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Lucca e cinque pezze di seta a Bologna; prima della partenza da Venezia, gli amici lo avevano gentilmente , De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] lanificio e la subordinazione dei lavoratori ai mercanti, voluti daAndrea Tron e portati a compimento nel 1786, dopo la inizio del 1732 la ditta Lorio fabbricava veli "ad uso di Bologna" a S. Giacomo, facendo battere un centinaio di telai, alcuni ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....