• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [3868]
Letteratura [303]
Biografie [2483]
Storia [704]
Arti visive [646]
Religioni [427]
Diritto [218]
Musica [153]
Diritto civile [151]
Medicina [63]
Storia e filosofia del diritto [59]

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] riepilogo dell'una e dell'altra posizione è dato da Menichetti nell'edizione critica delle rime di Chiaro Davanzati (C. Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, pp. 368-371). Monte Andrea propone in un sonetto a doppia rima equivoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] la morte dei duchi d'Urbino. Arguire da questa stampa che egli fosse un partigiano dei stamparono per lui anche Antonio Tubini e Andrea Ghirlandi, in attività fino al 1519 a stampa dei secoli XIII e XIV, I, Bologna 1884, p. 511; P. Kristeller, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLO da Firenze Giuseppina Brunetti Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] attestato nell'onomastica fiorentina contemporanea. La prima canzone è indirizzata a Monte Andrea ("te /Monte", vv. 5-6) e sin dall'incipit crociata contro gli albigesi e rifondato a Bologna nel 1260 da Loderingo Andalò. Che Finfo facesse parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Lida Maria Gonelli Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] sia Giovanni di Durante, sia il figlio Andrea, sia lo stesso F.; quest'ultimo biografici su F. sono in gran parte deducibili da un suo zibaldone conservato nel ms. II, III , in La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 118; A. Monti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] discipline, che deriva senza originalità da discussioni umanistiche quattrocentesche. Fra gli autori più recenti ricorda Antonio Andrea e Anton Francesco Fabi, "singolare filosofo", di cui era stato allievo a Bologna (come Carlo Sigonio, pure legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFUORTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico Luigi Cajani Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente. Il [...] 1732 venne pubblicata a Bologna Della famiglia Ceva descritta e dalla massa enorme di dati da lui registrati si ricavano elementi spesso I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, pp. 227 s., 237; F. Nicolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] la penisola, passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a Milano, ove da allora in poi si sarebbe Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e Giuditta Pasta. Nell’estate del 1827 fece ritorno a Venezia e da allora diminuì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Filippo Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Filippo Diego Gian Franco Torcellan Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] consacrazione delle momache di S. Andrea di Ravenna (Ravenna 1728: culto nella sua città, alla raccolta da lui curata di Rime per la Malagola, Il Cardinale Alberoni e la repubblica di S. Marino, Bologna 1886, passim; (riporta tra l'altro, pp. 24 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARETTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTI, Onorato Massimo Firpo Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ai suoi fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti il di Thierry, Toetto di Boglio e Lieuca da Gabriele de Villane, barone di Bois in Bibl.: A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, pp. 90, 105 s., 178 s.; G. Marino, Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] della sua biografia. Ebbe rapporti con l'Aurispa, conosciuto a Bologna nel 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio Bracciolini, che gli scrisse intorno al sacco di Genova da parte dei Saraceni nel 935; con F. Barbaro, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali