GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] der Wiegendrucke [GW], 10229, 10230). Da questo periodo data l'amicizia con Giovanni Andrea Bussi che avrebbe poi portato a . Atti del IV Convegno,… 1989, I, a cura di L. Avellini, Bologna 1990, pp. 43-65 (rist. in Id., Byzantine scholars, cit., n ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] . Laur. Conv. soppr. 181, con dedica in greco ad un Andrea, che dovrebbe essere l'Alamanni, e la redazione un po' più ampia historiarum in compendium redacta") e tradotta in latino da Angelo Cospo di Bologna. Di tale vita ci resta solo la traduzione ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] sembra, a Venezia, Padova, Bologna e Roma. Il primo documento della mixtione a Venezia nel 1549, 1555 e 1559, da solo a Zurigo nel 1824 (dall'Orelli); il più importante sembra essere stato l'ungherese Andrea Dudith (Dudithius), noto anche come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] Venzone, in Friuli, nel patriarcato di Aquileia, daAndrea dei Pitacoli, appartenente a una nobile famiglia imparentata scientifica.
Anche G. insegnò per alcuni anni a Bologna; successivamente insegnò come pubblico maestro ad Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] , lo zio Trifone, il cugino Andrea, Marino Gradenigo e Bernardino Daniello.
Reverendo M. Triphon Cabriele mio Zio, da vostra Signoria Reverendissima, per sua infinita il titolo Vita di m. Triphone Gabriele a Bologna per B. Bonardo et M.A. Grossi. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....